16.1 C
Modena
19.6 C
Roma
Pubblicità

IL COMMENTO

Al via la Serie A: tornano le iperboli e le sgrammaticature ad uso bar sport

Con contorno di anglicismi di dubbia utilità tradotti alla bell'e meglio ad uso post partita (nel solito bar sport) [....]

TV & RADIO

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

L'OPINIONE

Nuovo “decreto primo maggio” del Governo senza trattativa con i sindacati

Nuovo pacchetto di misure alla vigilia del primo maggio che si scopriranno il 30 aprile [....]

PROVINCIA

Freestyel Motocross Mototerapia, il 6 settembre

L'evento di fine estate a Mineraria di Boca [.....]
PubblicitàSport85 - Keep on running

EMILIA-ROMAGNA

MODENA

Alla “Bottega del Tortellante” di Modena la visita del presidente de Pascale, dell’assessora Conti e della sottosegretaria Rontini

Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i ragazzi e le famiglie [.....]

COPERTINA

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

COPERTINA ITALIA

Unioni civili e mantenimento post-scioglimento dopo la pronuncia della Cassazione 2025

La legge oggi riconosce che le unioni civili meritano tutela economica post-scioglimento, ma l'iter non è semplice [.....]
PubblicitàWallester IT 2024

SASSUOLO

ULTIME NOTIZIE

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

CRONACA

Rinvenuto un bracciale d’oro: contattare la Polizia Locale

I riferimenti nell'articolo [.....]

CULTURA

Presentazione del libro “Alla ricerca della guarigione”: storie di medicina di Gianfranco Cervellin

A presentare l’Autore, la sera prima dell’inizio del Festival Filosofia dedicato alla ‘paideia’, sarà la giornalista Ivana D’Imporzano, nell’ambito degli eventi dedicati al ventennale della struttura sanitaria. Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ [.....]
PubblicitàAruba Server Ready - 25% di sconto!

SASSUOLO POLITICA

Scuola. Aumentano spese e ore per il sostegno educativo

Crescono gli alunni certificati, servono più risorse da Regione e Governo [.....]

NOTIZIE

Terremoto a San Francisco: magnitudo 4.3 richter

Non sono noti, al momento, danni significativi o alle persone [.....]
Autopromozione

FIORANO MODENESE

Un gelato e un cocktail per l’Alzheimer a Fiorano Modenese

Dal 21 al 28 settembre per sensibilizzare le Comunità amiche delle persone con demenza [.....]

ALTRE DA FIORANO MODENESE

SPEZZANO

SCANDIANO

CASTELLARANO

CASALGRANDE

Comune di Sassuolo
cielo coperto
15.9 ° C
15.9 °
15.9 °
92 %
0.4kmh
95 %
Mar
23 °
Mer
23 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
19 °

IL SASSOLINO

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

COMUNE DI SASSUOLO

Quartiere Pista. Nuovo inizio per il Circolo

Restituire al quartiere Pista un luogo di aggregazione, partecipazione e cura del territorio [.....]

LA NUOVA GUERRA

La Global Sumud Flotilla attaccata con drone in acque tunisine, per la Tunisia “una sigaretta”, per gli esperti da social “un bengala”

Ma numerosi video (che pubblichiamo) confermano l'attacco presumibilmente israeliano in acque territoriali tunisine e nel frattempo gli "esperti da social" si scatenano. Una pena [.....]

FESTIVALFILOSOFIA

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi

SICUREZZA

Polizia Giudiziaria e minorenni: analisi di un rapporto complesso

Teatro Carani, il 15 ottobre dalle 9.30 [.....]

SPORT

Terzo torneo internazionale di Pade FIP Bronze a Sassuolo

L’ingresso aperto a tutti, soci e appassionati di padel [.....]

CRONACA REGIONE

Ladruncolo minorenne ruba il telefono ad un ragazzo disabile e ne minaccia i genitori per avere soldi in cambio

Il giovanissimo malvivente, appena 16enne, è stato arrestato [.....]

BUONE NOTIZIE

Il giorno in cui il pitbull terrier si fece un giro in treno…

Il cane è stato infine riconsegnato alla proprietaria [....]
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeModenaModena, piano neve: oltre 1100 tonnellate di sale in deposito

Modena, piano neve: oltre 1100 tonnellate di sale in deposito

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #PianoNeve

 

Sono oltre 1100 le tonnellate di sale che il Comune di Modena avrà a disposizione nella stagione invernale 2019-2020 per rispondere a situazioni di neve e ghiaccio sulle strade del territorio comunale. I mezzi pronti a intervenire, tutti dotati di sistemi di localizzazione gps, sono complessivamente 141 tra spargisale (21) e lame (120), alcune delle quali adatte alla rimozione della neve nelle strade di ridotte dimensioni. Gli addetti pronti a operare sono una cinquantina tra tecnici del Comune di Modena e di Hera, cui si aggiungono i lamisti e gli addetti di cooperative coinvolti nella spalatura manuale della neve. Tutti lavoreranno in coordinamento diretto con i volontari della Protezione civile, a sua volta munita di attrezzature per interventi di rimozione di rami o messa in sicurezza. Per interventi urgenti relativi al verde, inoltre, è stata attivata un’impresa che rimarrà a disposizione in caso di necessità.

A fare il punto sul Piano neve 2019 è stato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Bosi insieme a tecnici comunali che questa mattina, lunedì 25 novembre, presso la montagna del sale in via Morandi. Nel deposito sono già presenti circa 560 tonnellate di sale, mentre altre 570 sono in arrivo. In concomitanza con la presentazione del Piano neve, nella giornata di oggi ha preso il via la bonifica delle buche che si sono formate sul manto stradale a causa del maltempo della scorsa settimana. Dopo una ricognizione effettuata nei giorni scorsi nei quattro Quartieri della città, sono partiti questa mattina i primi interventi con asfalto a caldo, tramite una ditta esterna, e con asfalto a freddo, con squadre di tecnici comunali, nelle zone di via D’Avia sud, direzione Cognento, e di Albareto, verso la città.

La gestione del Servizio neve viene mantenuta direttamente dall’Amministrazione che, attraverso l’attivazione del Coc (Centro operativo comunale) presso la sede della Polizia municipale, in via Galileo Galilei 165, garantirà il coordinamento dei diversi interventi e soggetti coinvolti, e tramite il Centro operativo di coordinamento mezzi, presso il deposito comunale di via Morandi, gestirà gli interventi dal punto di vista tecnico. L’obiettivo, in caso di precipitazioni nevose, ghiaccio o pioggia che gela, è consentire la continuità della circolazione dei mezzi pubblici e privati, l’accesso alle strutture sanitarie, agli uffici pubblici e alle scuole, per garantire l’apertura almeno per l’accoglienza di bambini e ragazzi.

In caso di previsioni di basse temperature è prevista la salatura preventiva nelle strade principali e secondarie, rotatorie, sottopassi, cavalcaferrovia e cavalcavia e lungo i percorsi del trasporto pubblico. A seguire nelle altre strade. In caso di neve, è previsto lo sgombero con lame spalaneve e, se necessario, anche in questo caso lo spargimento di sale. In seguito al ripristino della viabilità stradale e tenendo conto delle condizioni climatiche si provvederà allo sgombero della neve dalle principali piste ciclabili. Gli interventi dei mezzi spargisale e delle lame sono organizzati suddividendo gli 850 chilometri di strade del territorio comunale interessati dal Piano neve (1.780 vie, più spazi pubblici, parcheggi, piste ciclabili e aree di servizio) in otto settori. È previsto il coordinamento tra Comune, Anas e Provincia di Modena per gli interventi in tangenziale e strade di competenza.

Viene confermata la disposizione di scuole aperte, anche in caso di precipitazioni nevose consistenti, a garanzia dell’accoglienza di bambini e ragazzi. Presso gli edifici scolastici, la pulizia sarà garantita fino agli ingressi, su strada e sui marciapiedi, mentre all’interno sarà il personale degli istituti a provvedere. A ogni plesso scolastico saranno forniti pale e sacchi di sale da spargere nelle aree interne e nei camminamenti pedonali. Anche le principali piste ciclabili di servizio ai poli scolastici saranno oggetto di intervento da parte dell’Amministrazione, che si avvarrà dell’utilizzo di mezzi speciali (lame più piccole e spalaneve), così come la pulizia delle principali fermate degli autobus ritenute fondamentali per migliorare il deflusso delle persone e la circolazione dei mezzi. In caso di necessità, è stata individuata un’area in via Divisione Acqui vicino al Palasport come zona di discarica della neve eventualmente asportata da aree pubbliche.

L’Amministrazione invita come sempre i cittadini a provvedere alle azioni di propria competenza in caso di nevicata su cui è consultabile il vademecum informativo (www.comune.modena.it/piano-neve). Per essere informati con tempestività sulla condizione delle strade e sugli interventi dei mezzi, i cittadini si possono iscrivere al canale Telegram @ComuneMO-allerta (www.comune.modena.it/telegram/resta-informato-con-telegram). Per segnalazioni su criticità della circolazione stradale è contattare la Sala operativa della Polizia municipale (059 20314), mentre per segnalazioni di necessità di interventi urgenti di pulizia è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico (piazza Grande 17, tel. 059 20312, email piazzagrande@comune.modena.it).

Naturalmente esistono anche regole di comportamento per i cittadini in caso di precipitazioni nevose. Per far fronte agli eventi nevosi serve infatti la collaborazione dei privati. Ripulire dalla neve i marciapiedi e gli accessi agli edifici, spargere il sale, rimuovere ghiacci dalle gronde e segnalare i pericoli con transenne. Ma anche ridurre gli spostamenti all’essenziale e non parcheggiare l’auto in posizioni che intralcino il passaggio dei mezzi.

Sono alcuni dei compiti che i cittadini devono eseguire in caso di precipitazioni nevose. Perché il Piano neve predisposto dal Comune sia efficace nel contenimento dei disagi e nella garanzia di sicurezza della circolazione è necessario, infatti, che anche i cittadini collaborino con responsabilità.

Per tutelare l’incolumità delle persone, il Regolamento di Polizia urbana prevede obblighi precisi, a carico di proprietari, amministratori e affittuari di case, negozi o uffici, che l’Amministrazione ha raccolto in un Vademecum consultabile sul sito del Comune nella sezione dedicata al Piano neve (www.comune.modena.it/piano-neve).

Nel dettaglio, i proprietari, gli affittuari, gli amministratori di edifici hanno l’obbligo di sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede e i passaggi pedonali che si affacciano all’ingresso degli edifici e successivamente spargere sale (in proporzione 1 chilogrammo per 20 metri quadrati di superficie). Le prescrizioni riguardano anche la rimozione di ghiacci che si formano sulle gronde, sui balconi o su altre sporgenze, e di neve dalle piante private che sporgono su aree di pubblico passaggio e va segnalato tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti. La neve deve essere ammassata ai margini dei marciapiedi, mentre è vietato accumularla a ridosso di siepi o cassonetti di raccolta dei rifiuti. In caso di non osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento di Polizia Urbana sono previste sanzioni amministrative, oltre a eventuali spese dovute dall’esecuzione d’ufficio di provvedimenti necessari (art. 51).

Ove occorra, i cittadini sono invitati a rimuovere tempestivamente le auto che intralciano i mezzi spazza neve. In particolare, i residenti e domiciliati in centro storico sono invitati a non parcheggiare nelle strade dell’area Ztl quando è previsto lo sgombero della neve e, in alternativa, avranno la possibilità di utilizzare gratuitamente il Parcheggio del centro al Novi Sad.

È già in corso a partire da oggi, mercoledì 15 novembre, e fino al 15 aprile, l’obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo per poter circolare sul territorio modenese anche se non nevica (direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, per i trasgressori sono previste sanzioni da 41 a 85 euro),

Per l’incolumità propria e delle altre persone, in caso di precipitazioni a carattere nevoso, si consiglia ai cittadini di controllare per tempo lo stato degli pneumatici, ridurre all’essenziale gli spostamenti e optare preferibilmente per i mezzi pubblici, non abbandonare l’auto in condizioni che impediscano la circolazione di altri veicoli e mezzi di soccorso e, possibilmente, parcheggiarla in aree private, garage o cortili. E ancora, si consiglia di indossare abiti e calzature idonee per gli spostamenti a piedi, evitare di camminare nelle vicinanze di alberi e fare attenzione, in fase di disgelo, a eventuali blocchi di neve che si staccano dai tetti. Infine, in situazioni di emergenza, si invita a limitare l’uso di cellulari alle effettive necessità e per brevi comunicazioni così da evitare sovraccarichi di rete, tenersi informati sulla situazione meteorologica e della viabilità, e segnalare situazioni di difficoltà o pericolo alla Polizia municipale.

 

(25 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 




Comune di Sassuolo
cielo coperto
15.9 ° C
15.9 °
15.9 °
92 %
0.4kmh
95 %
Mar
23 °
Mer
23 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
19 °

LEGGI ANCHE