PubblicitĆ 
11.4 C
Comune di Sassuolo
PubblicitĆ 

Borse di studio per studenti residenti

Il Comune di Fiorano Modenese mette a disposizione 40 borse di studio per studenti meritevoli [.....]
HomeCopertinaTurismo. Ferragosto in Emilia-Romagna: prenotazioni positive, allo stesso livello del 2024

Turismo. Ferragosto in Emilia-Romagna: prenotazioni positive, allo stesso livello del 2024

diĀ Redazione ER

Inizia bene il Ferragosto in Emilia-Romagna. Complice anche il meteo, per questa e la prossima settimana si prevedono presenze e arrivi turistici con numeri allo stesso livello dello scorso anno. In particolare, secondo i dati forniti dagli operatori – albergatori, gestori di stabilimenti balneari, titolari di pubblici esercizi e servizi turistici, incrociati, ad esempio, ai flussi autostradali dell’ultimo fine settimana – i segnali risultano positivi lungo tutta la Costa: dai Lidi di Comacchio (Fe) fino a Cattolica (Rn).

Con uno scenario buono che si allungherĆ  nei prossimi due mesi grazie a una serie di eventi e iniziative culturali e sportive: Meeting di Rimini, il Settembre Dantesco a Ravenna, Italian Bike festival e Moto GP a Misano Adriatico, Ironman a Cervia, Dominate the Water a Cattolica e i Mondiali di Beach Tennis a Cesenatico e tanti altri ancora, tutte occasioni che attireranno tante presenze tra costa ed entroterra.

ā€œLa nostra Riviera si conferma anche nel mese di agosto tra le destinazioni più competitive e ricercate dagli italiani e dagli stranieri- afferma l’assessora regionale a Turismo e Sport, Roberta Frisoni-. La conclamata professionalitĆ  nell’accoglienza, ma anche la capacitĆ  di innovare costantemente un’offerta turistica ricca e diversificata sono fattori competitivi. Dopo un primo semestre 2025 molto incoraggiante per il turismo dell’Emilia Romagna, che ha visto in alcuni casi anche crescite a doppia cifra del turismo internazionale, e un luglio difficile per l’intero comparto balneare nazionale, la Riviera conferma comunque la sua attrattivitĆ , dovuta principalmente a un’offerta estremamente diversificata con, in Italia e non, un rapporto qualitĆ  prezzo insuperabileā€.

ā€œL’intero comparto balneare italiano ha vissuto un luglio difficile per una causa evidente- aggiunge l’assessora-: la crisi dei consumi dovuta all’inflazione e ai bassi salari, con la conseguente minore capacitĆ  di spesa delle famiglie italianeā€.

L’ultimo report dell’Ufficio Studi di Confcommercio Italia evidenzia che le spese obbligate delle famiglie rappresentano oggi il 42,2% della spesa totale, il 5,2% in più rispetto al 1995 quando si fermavano al 37%. In pratica circa 3mila euro in meno a disposizione di una famiglia media per acquisti o vacanze (leggete l’articolo di Quifinanza.it che evidenzia una situazione complicata).

ā€œNonostante questo quadro, la nostra Costa ha tenuto meglio della concorrenza – prosegue Frisoni -. Il turismo ĆØ un’industria complessa. La domanda e gli stili di vita sono cambiati vivono nella rivoluzione tecnologica e digitale, dove, ad esempio, si afferma la ricerca del turismo esperienziale che coinvolge anche il comparto balneare. La spiaggia oggi viene vista e cercata come un elemento parte di una serie più complessiva di esperienze culturali, enogastronomiche, sportive e i turisti vogliono servizi sempre più di qualitĆ : dall’alloggio, ai trasporti, all’extra alberghiero. Per questo ĆØ importante puntare sulla destagionalizzazione per promuovere il turismo 12 mesi l’anno con investimenti pubblici e privati, come ĆØ stato fatto, ad esempio, nel comparto fieristico congressuale di Rimini o con la riqualificazione dei waterfront pedonalizzati, sostenibili e votati alla vacanza attiva, cosƬ come per il supporto dato ai miglioramenti dell’offerta anche con bandi regionali rivolti agli operatori privati, o col collegamento tra spiaggia stessa ed esperienze diffuse fino all’entroterraā€.

ā€œIl turismo nella nostra regione ha saputo innovare mantenendo ben salde le sue radici, anche per il balenare- sottolinea l’assessora-. E sono convinta che siamo pronti per un ulteriore salto lavorando su diversi fronti. Ma, lo dico con spirito costruttivo, il Governo non può essere assente. Se in un Paese con 8mila chilometri di costa un comparto come il balneare viene lasciato senza certezze e prospettive, come ĆØ stato fatto con il caos Bolkestein, ĆØ l’Italia intera a soffrire. Il balneare rappresenta, dal punto di vista economico e lavorativo, oltre il 30% del turismo italiano. Il Governo deve raccogliere l’appello di Regioni, Comuni e operatori e attivare nei prossimi mesi una riflessione complessiva e analitica su questo unico asset dell’industria turistica. Come Regione Emilia-Romagna ribadiamo e rilanciano una proposta chiara all’Esecutivo: l’organizzazione degli Stati Generali del Turismo Balneare per affrontare i nodi e le prospettive di un sistema lasciato ormai da troppo a se stesso. Il tempo non aspetta più nessunoā€.

 

Gaiaitalia.com Modena

Altre notizie da Modena e dall’Emilia-Romagna su Gaiaitalia.com Modena

 

(11 agosto 2025)

Ā©gaiaitalia.com 2025 | Ā©sassuolonotizie.it 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata