Giovedì 18 settembre alle ore 18.45, il piazzale davanti all’ingresso dell’Ospedale di Sassuolo ospiterà un evento eccezionale, proprio a ridosso dell’inizio del “Festival Filosofia 2025”, per presentare alla cittadinanza un libro di storie ‘straordinarie’ che parlano di medicina. Non una ‘storia’ della medicina per ‘addetti ai lavori’, ma una raccolta di affascinanti racconti sulla ricerca della guarigione scritti dal noto divulgatore dott. Gianfranco Cervellin, per l’editore Mimesis (Alla ricerca della Guarigione. Storie di medicina, 2024, euro 20).
Ospite della serata sarà proprio il medico e scrittore di origini veneziane che, nel suo ultimo libro, fa vivere la medicina dalle origini fino ai giorni nostri proponendo ritratti di personaggi spesso poco conosciuti che ne hanno segnato la storia, attraverso aneddoti e curiosità, ricostruendo il viaggio straordinario dell’umanità “sulla via della guarigione”. Cervellin, classe 1955, è stato Direttore del Pronto Soccorso e del Dipartimento Emergenza-Urgenza Provinciale Interaziendale di Parma e anche Presidente dell’Academy of Emergency Medicine and Care.
A dialogare e intervistare l’Autore, nella ‘cornice’ singolare del piazzale davanti all’Ospedale, sarà la giornalista modenese Ivana D’Imporzano, storico volto della tv locale e da anni professionista e donna attenta alle tematiche sanitarie e sociali del nostro territorio. Durante la serata, inoltre, i volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ – da 20 anni presenti nei reparti a fianco dei pazienti e oggi impegnati nell’apertura della biblioteca interna all’ospedale – leggeranno alcuni passaggi del volume.
Un piccolo ‘evento’ che apre simbolicamente, in qualche modo, al tema del Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo che, quest’anno, sarà dedicato proprio alla ‘paideia’, un termine greco che indica la formazione e l’educazione come mezzo di sviluppo fisico e ‘spirituale’ dell’individuo e della collettività. Nel libro di Cervellin, infatti, sono molti gli esempi di questo tipo, come quello del chirurgo di guerra di Napoleone che inventò il «triage» e allestì la prima ambulanza, o Bernardino Ramazzini che istituì la medicina del lavoro al tempo di Galileo, per arrivare al trapianto di cuore di Christiaan Barnard in Sudafrica e al fattore di crescita di crescita nervoso (NGF) scoperto da Rita Levi Montalcini. A promuovere l’appuntamento, l’Ospedale e il Comune di Sassuolo insieme, nell’ambito del ricco programma di iniziative dedicate al ventennale della fondazione della struttura sanitaria.
(16 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata