di Redazione Sassuolo
Torna anche questāanno lāappuntamento con le Fiere dāOttobre di Sassuolo che, per quattro fine settimana, animeranno le vie e le piazze del centro cittadino con iniziative, appuntamenti ed occasioni commerciali.
Era il 24 Maggio 1503 quando,Ā su pressante richiesta dāEleonora Bentivoglio, vedova di Gilberto I Pio, Alfonso I dāEste concede di poter fare una fiera ā⦠per di octo a Saxolo, libera da tutti li dacii de li loci de Vostra Excellentia…ā. Da allora la fiera ĆØ un porto franco, un luogo dove le merci possono essere scambiate liberamente, senza dazi nĆ© pedaggi. Con il passare del tempo lo spirito delle fiere si ĆØ arricchito con esibizioni, manifestazioni, concerti, con le mostre di mezzi, quadri, opere dāarte ed aceto balsamico; ma non ha mai dimenticato lāessenza iniziale: il commercio.
āLe Fiere non sono solo un evento ā commentano il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini e lāAssessore alla Cultura ed al Commercio Federico Ferrari – sono un rito collettivo, un appuntamento identitario che parla delle nostre radici ma guarda sempre al futuro. Sono quattro domeniche che trasformano il nostro centro storico in un grande contenitore di vita, dove il commercio incontra la cultura, lo sport, la musica, lāarte e la voglia di stare insieme. Sassuolo si riunisce, si racconta, si apre al territorio e a chi viene da fuori per scoprire ā o riscoprire ā la bellezza della nostra cittĆ , il suo spirito vivace, la sua creativitĆ e la sua capacitĆ di fare comunitĆ . Ogni domenica sarĆ diversa, ma tutte avranno lo stesso filo conduttore: valorizzare ciò che siamoā.
La prima novitĆ di questa edizione la si incontrerĆ giĆ la mattina di domenica 5 Ottobre: alle ore 11, da via Battisti, si svolgerĆ lāinaugurazione delle Fiere con il concerto delle campane della torre civica in collaborazione con Unione Campanari Reggiani.
āDai negozi alle mostre, dagli spettacoli musicali alle esibizioni sportive, dalle installazioni artistiche alle proposte enogastronomiche ā proseguono Sindaco e Assessore – le Fiere dāOttobre sono il palcoscenico in cui Sassuolo si mostra al meglio.Ā Un ringraziamento va a tutti coloro che, con passione e impegno, rendono possibile questo grande evento:Ā al Comitato Commercianti del Centro Storico, Sgp, Senior, gli uffici comunali che, tutti insieme, in poche settimane hanno reso possibile un programma ricco e variegato. Lāaugurio che rivolgiamo a ciascuno di voi ĆØ semplice ma sincero: viviamo insieme queste Fiere con entusiasmo, con rispetto reciproco, con senso di comunitĆ . Che siano unāoccasione per ritrovarci, per conoscere, per festeggiare Sassuolo e le sue eccellenzeā
Il programma del primo fine settimana: la Féra di Curià us.
Sabato 4 ottobre
Sassuolo Antiquariato e Vintage:Ā il mercato mensile per gli amanti del collezionismo e degli oggetti d’epoca in piazza Garibaldi per tutta la giornata
TEDx Sassuolo. āSentire. Il tempo della meravigliaā: dalle 14 alle 18 al teatro Carani la terza edizione del TEDxSassuolo prende ufficialmente vita e lo fa partendo da una semplice ma rivoluzionaria domanda: cosa accadrebbe se rallentassimo?
Trofeo Nannini dalle 14.30 alle 18, a cura di Scuola di pallavolo Anderlini presso il Palapaganelli e palestre di Sassuolo
Inaugurazione della mostra āHome Street Homeā, ore 15.30, a cura di Studio Sulla Via della PaceVia Fenuzzi 31/33
Inaugurazione della mostra del concorso dāarte āArte in cittĆ ā 3° Edizione, ore 17, a cura del Gruppo pittori sassolesi J. Cavedoni Aps presso la Galleria dāArte Cavedoni in via Fenuzzi n. 12/14
Domenica 5 ottobre
Cerimonia di apertura Fiere di Ottobre, ore 11 in via Battisti, con il concerto delle campane della torre civica in collaborazione con Unione Campanari Reggiani
Musica, mercatini, banchi di artigianato e negozi aperti con promozioni, tutto il giorno, a cura del Comitato dei Commercianti del Centro storico
Mercatino delle scuole, tutto il giorno in via Aravecchia
Viale20 a Ruota Libera, tutto il giorno: esposizione di auto nuove dei concessionari e saloni di Sassuolo in viale XX Settembre
Edoardo Barbolini: Meet & Greet, tutto il giorno in viale XX Settembre: incontro con il pilota automobilistico sassolese plurititolato a livello nazionale ed europeo e la sua Ferrari da corsa
Gnocco e tigelle con gli Alpini di San Michele, tutto il giorno in piazzale Teggia, a favore di Per Vincere Domani Onlus
Trofeo Nannini, dalle 8.30 alle 19.30, a cura di Scuola di pallavolo Anderlini
Vicolo Conce, una strada dāArtisti, dalle 9 alle 18.30: esposizione opere d’arte a cura del Gruppo pittori sassolesi Jacopo Cavedoni
Arte in Via Fenuzzi, dalle 9 alle 18.30: Esposizione opere dāarte a cura del Gruppo pittori sassolesi Jacopo Cavedoni in via Fenuzzi
Motoincontro CittĆ di Sassuolo, dalle 9 alle 18, a cura di Pro Loco Sassuolo nellāarea del mercato contadino di Braida
Prove di tiro con l’arco, dalle 9.30 alle 12.30, a cura di Arcieri Val Secchia, nel campo di tiro con l’arco presso il Circolo Cinofili in via Nievo
Campionato Nazionale a squadre di tennis di Serie A1 maschile, ore 10, allo Sporting Club Sassuolo
Ingresso gratuito al Palazzo Ducale, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17), Nellāambito dellāiniziativa #domenicaalmuseo del Ministero della Cultura
Aspettando la Fiamma Olimpica, ore 17, talk con Sabina Valbusa, fondista olimpica, e Andrea Dondi, Presidente Regionale CONI, in piazza Garibaldi
Urban Sport, nel pomeriggio: Esibizioni di parkour, Breakdance, Writers, Dj-Rap-Freestyle in collaborazione con UISP Modena e Attivamentesport, in Piazza Garibaldi
Skateboard, nel pomeriggio, prove ed esibizioni in collaborazione con UISP Modena e Attivamentesport in Piazza della LibertĆ
Sport in Piazza, nel pomeriggio: Esibizioni e dimostrazioni di attivitĆ sportive a cura delle Associazioni Sportive del territorio, in piazza Martiri Partigiani
Area Bimbi, nel pomeriggio in piazza della LibertĆ
Giochi di una volta, nel pomeriggio: area per gioco libero con attivitĆ ispirate ai giochi di una volta, in piazza Martiri Partigiani
Polizia Di ProssimitĆ : Controllo di vicinato, dalle 14.30 alle 18.45 a cura della Polizia Locale di Sassuolo in piazza Martiri Partigiani
Caccia al tesoro itinerante, ritrovo ore 14.30, iniziativa gratuita alla scoperta del quartiere Braida- Collegio vecchio a cura di Associazione il Melograno
42° Rassegna bandistica āCittĆ di Sassuoloā, ore 16, con la partecipazione del Corpo Filarmonico G. Rinaldi di Reggiolo (RE), della Filarmonica G. Puccini di Viggiù (VA) e del Corpo Bandistico La Beneficenza Aps di Sassuolo. In piazzale Della Rosa
Fantasia lirica tra melodie d’autore e canto popolare: viaggio musicale dalla musica antica, al teatro dāopera, al cafĆØ chantant, alla musica da camera ed ai colori della musica latino americana. A cura del Circolo Amici della Lirica R. Malagoli Aps, con Valentina Medici soprano, Veronica Zampieri soprano, Veronica Medina violino, Claudia Rondelli pianoforte. AllāAuditorium Bertoli dalle ore 17
(30 settembre 2025)
Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata