PubblicitĆ 
9.8 C
Comune di Sassuolo

― Advertisement ―

spot_img
HomeCarpiFesta del Racconto: Paolo Giordano, la musica di Cristiano Godano e Dostoevskij...

Festa del Racconto: Paolo Giordano, la musica di Cristiano Godano e Dostoevskij secondo Paolo Nori

diĀ Redazione Cultura

Siamo abituati a parlare del racconto nella sua dimensione salvifica, pensando ai libri che ci hanno cambiato, alle canzoni della nostra giovinezza, ai film della formazione. Il mondo che abitiamo eĢ€ ossessionato dal narrare e ormai cerchiamo storie ovunque, ma l’epoca d’oro dello storytelling inizia a rivelare le sue insidie. Con la lectioIl fascino insidioso del raccontoPaolo Giordano apre il programma di Carpi della XX Festa del Racconto, venerdƬ 3 ottobre alle ore 18 presso la tenda di piazzale Re Astolfo. L’autore porterĆ  una riflessione su raccontare oggi, lungo la linea che separa salvezza e dannazione, tra insidie, manipolazioni, intelligenze automatiche che popolano lo storytelling odierno.

Paolo Giordano eĢ€ nato a Torino nel 1982, ha un dottorato in fisica ed eĢ€ autore di cinque romanzi. Il suo primo romanzo, La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008), ha vinto il Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima. Ha scritto per il cinema (SiccitĆ , We Are Who We Are) e il teatro (Galois, Fine pena: ora). L’ultimo romanzo di Giordano ĆØ Tasmania, pubblicato da Einaudi nel 2022, Premio della Lettura.

Il programma di venerdì 3 ottobre 

Il programma della XX edizione della Festa del Racconto, ideato da Sonia Folin, si articola su oltre sessanta eventi che portano le diverse forme del racconto e del raccontare oggi, nei quattro Comuni coinvolti, Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera: non solo romanzi e racconti, short stories, ma anche reading, monologhi teatrali, podcast, spettacoli, eventi ispirati al cinema, al fumetto, al graphic novel.

Per gli incontri dedicati ai classici e agli autori del passato, sempre a Carpi domani venerdƬ 3 ottobre alle ore 17 il Giardino della Pieve ospita un tributo all’opera di IreĢ€ne Némirovsky, una delle grandi voci della letteratura del Novecento, autrice di Suite francese: le traduttrici Cinzia Bigliosi e Teresa Lussone, guidate dalle curiositaĢ€ di Gaia Manzini e accompagnate dalle letture di Betti Pedrazzi, raccontano “la loro Némirovsky”. Nel suo monologo per immagini, alle ore 22 presso l’Auditorium San Rocco a Carpi, Paolo Nori racconta Delitto e castigo di Dostoevskij in un monologo per immagini che ripercorre la grande ereditaĢ€ dello scrittore russo in quello che forse eĢ€ suo il romanzo piuĢ€ popolare.

La Festa del Racconto ĆØ anche fumetti e graphic novel: alle ore 19.30 al Circolo Culturale Mattatoyo di Carpi ĆØ in programma l’incontro “Tutto sotto controllo“:Ā  Eliana Albertini in dialogo con Stefano Ascari presenta il suo ultimo graphic novel (Rizzoli Lizard), la storia di una trentenne convinta di aver perso tutto dopo aver raggiunto l’apice del controllo della sua vita.

Il racconto orale alla Festa del Racconto rivive anche attraverso musica e spettacoli: ĆØ dedicato a un grande genio della musica del Novecento lo spettacolo “Ennio Morricone. Inseguendo quel suono“, da segnare in agenda alle ore 20.30 presso la tenda di piazzale Re Astolfo Carpi. Ispirato alla sua autobiografia ufficiale, eĢ€ un intimo spettacolo-concerto tra musica, immagini e parole, che abbraccia il racconto del biografo Alessandro De Rosa, filmati inediti in cui il Maestro si racconta e riletture dal vivo accompagnate dalla fisarmonica di Fausto Beccalossi e dalla chitarra di Claudio Farinone. Il patrimonio che Ennio Morricone ha lasciato in ereditaĢ€ alla storia della musica viene ripercorso dall’esposizione a 33 giri “Morricone Segreto”, a cura di Emiliano Schirosi, visitabile a partire dal 3 ottobre presso la Biblioteca Loria di Carpi (orario 9-23, ingresso libero), dove si trovaĀ  una selezione di vinili dedicati.
Cristiano Godano, per oltre 30 anni leader dei Marlene Kuntz, torna in veste solista con il suo album Stammi Accanto e si esibisce in Live solo a Soliera: appuntamento alle ore 21 al Centro polifunzionale Habitat, per ascoltare dal vivo una voce unica nel panorama musicale italiano, che emoziona e ispira riflessioni, un punto di riferimento imprescindibile nel cantautorato. Alla Festa del Racconto anche tanta musica con il dj set a cura di Klaus Augenthaler: appuntamento alle ore 23 al Circolo culturale Mattatoyo di Carpi.

Tra narrazioni di storie e letture, incontri con autori e illustratori, mostre e gruppi di lettura, cantastorie e spettacoli, la ventesima Festa del Racconto ĆØ dedicata anche a bambini e ragazzi. Ecco il programma di incontri di venerdƬ 3 ottobre: alle ore 17 a Carpi presso il Cortiletto Nord di Palazzo dei Pio, incontro con l’autore e fumettista GUD “Tutti possono fare fumetti”, condotto dalleĀ  ragazze e dai ragazzi del gruppo di lettura (ingresso libero, dai 10 anni in su). Da venerdƬ ĆØ poi visitabile presso la Biblioteca Il falco magico di Carpi la mostra “Pimpa viaggia in Italia”, ispirata all’omonimo albo illustrato di Francesco Tullio-Altan, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, edito da Franco Cosimo Panini EditoreĀ  e pubblicato in 12 lingue (orario: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, ingresso libero, per tutti).

La XX edizione della Festa del Racconto continua nei prossimi giorni fino a domenica 5 ottobre a Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera, coinvolgendo alcuni dei nomi più prestigiosi della letteratura e del giornalismo nazionali e internazionali, tra cui Domenico Starnone, Elena Stancanelli, Alicia Giménez-Bartlett, Tania Branigan, Luca Sofri, Francesco Costa, Stefano Nazzi, Paola Caridi, Daniele Kong, Zuzu, Valeria Parrella, Teresa Ciabatti, Antonio Albanese, Matteo Nucci, Felicia Kingsley, Chiara Francini, Marco Malvaldi, Paolo Di Paolo e molti altri.

foto: Pierluca Esposito

La Festa del Racconto ĆØ organizzata dalle Biblioteche Comunali di Carpi in collaborazione con la Fondazione Campori, gli istituti culturali e gli assessorati alla Cultura dei Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. E’ realizzata grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e della Regione Emilia-Romagna.

Ulteriori informazioni: www.festadelracconto.it.

 

 

(2 ottobre 2025)

Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata