PubblicitĆ 
10.9 C
Comune di Sassuolo
PubblicitĆ 

Borse di studio per studenti residenti

Il Comune di Fiorano Modenese mette a disposizione 40 borse di studio per studenti meritevoli [.....]
HomeComune di SassuoloCasa, una politica distrettuale condivisa per rispondere ai bisogni dei cittadini

Casa, una politica distrettuale condivisa per rispondere ai bisogni dei cittadini

Il Comune di Sassuolo trasferisce il servizio delle Politiche Abitative all’Unione dei Comuni per una gestione integrata insieme a Fiorano, Formigine e Maranello: un passo decisivo verso un’amministrazione delle politiche abitative più equa, efficiente e coordinata.

A partire dal 2025, infatti, l’intero sistema di assegnazione degli alloggi pubblici e dell’Agenzia Casa – Affitto in Garanzia sarĆ  uniformato e gestito in modo congiunto all’interno dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

Una scelta politica forte, che guarda al futuro, orientata a garantire parità di accesso, semplificazione delle procedure e risposte più rapide ed efficaci ai bisogni delle famiglie del territorio.

ā€œIl diritto alla casa ĆØ uno dei capisaldi della nostra visione amministrativa – dichiarano il Sindaco Matteo Mesini e l’Assessore alle Politiche Abitative Maria Savigni – e non può essere lasciato all’improvvisazione o a logiche frammentate. Abbiamo scelto di unire le forze con gli altri Comuni del Distretto perchĆ© crediamo che, insieme, possiamo dare risposte migliori. Una rete di Comuni che condivide criteri, strumenti e risorse ĆØ più forte e più vicina alle persone.ā€

GiĆ  nei mesi scorsi, il Comune di Sassuolo ha avviato una profonda riorganizzazione dell’Ufficio Casa.

Le funzioni sociali – dall’accoglienza delle domande all’elaborazione delle graduatorie – sono state trasferite all’Unione dei Comuni, con personale dedicato.

Resta invece affidata a SGP la componente tecnica, che seguirĆ  da vicino i rapporti con Acer e gli aspetti gestionali.

ā€œNon solo una riforma organizzativa – proseguono Sindaco e Assessore – ma anche un’operazione di giustizia sociale: abbiamo rivisto e armonizzato i criteri per l’accesso sia agli alloggi ERP sia a quelli in affitto con garanzia, rendendoli più trasparenti e aderenti alla realtĆ  sociale ed economica del nostro territorio.ā€

A partire dal prossimo bando, previsto nel 2026, entreranno in vigore i nuovi criteri condivisi dai quattro Comuni.

Particolare attenzione sarĆ  riservata alla residenza stabile, alla composizione del nucleo familiare, alla presenza di disabilitĆ  o situazioni di fragilitĆ  e alla condizione economica (ISEE).

Tra i principali elementi introdotti:

  • Maggior punteggio per chi deve lasciare l’alloggio a seguito di provvedimenti esecutivi, separazioni o inagibilitĆ ;
  • Attenzione specifica alle famiglie numerose, ai nuclei monogenitoriali, agli anziani soli e alle persone con disabilitĆ ;
  • Requisiti economici e documentali calibrati per garantire sostenibilitĆ , equitĆ  e correttezza nell’accesso.

“Si tratta – concludono Mesini e Savigni – di un cambiamento importante che mette al centro le persone, la trasparenza e l’equitĆ . Una gestione condivisa, armonizzata e moderna delle politiche abitative ĆØ il segno di un’amministrazione che sceglie di affrontare le sfide del presente con responsabilitĆ  e visione”.

 

 

(24 luglio 2025)

Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata