Una due giorni in cui Montegibbio tornerà indietro nel tempo, al 1326. Una due giorni che si terrà sabato e domenica 14 e 15 giugno, “Mons Gibulus 1326 – capitolo: la riconquista”, la rievocazione storica medievale al Castello di Montegibbio.
Un vero e proprio tuffo nel passato dalle 15 di sabato 14 Giugno con l’apertura del villaggio medievale, banchi, mercati e antichi mestieri. Cantastorie, giochi per bambini, intrattenimento giullaresco con Li Nadari giullari. Alle 16 “Mons Gibulus è Libero”: la rappresentazione delle sconfitta e cacciata di Rainaldo Bonacolsi ad opera delle truppe di Versuzio Lando (battagliola presso la corte del Castello) a cura della ‘Lega della Rosa’ e del gruppo teatrale MaMiMò.
Seguiranno lo spettacolo e divertimento con Li Nadari giullari, esibizioni della Corte di Giovedia (in Corte), giochi per bambini. Battesimomo del Lupoa cura del gruppo I Lupi feudi e la cena Medievale a cura del Circolo Boschetti con nuovi intrattenimento de Li-Nadari giullari e spettacolo di focoleria con Germano Coli. Alle 21 “Il Ritorno della Rosa”: la rappresentazione del ritorno della famiglia Della Rosa in corteo. Sfilata di nobili, armati, arcieri, combattenti. Saluto del capitano di guerra ai Della Rosa e insediamento a Mons Gibulus. Chiuderà la giornata, alle 21,30: “Le chiavi e la Rosa” – Arrivo del Cardinale Bertando dal Poggetto.
Domenica 15 giugno il via alle 9 con l’apertura campi e mercato medievale. Dalle 9,30 i tornei: Torneo di lancio asce e coltelli – In corte, Torneo di tiro con l’arco – Nel Bosco, Torneo di scherma. Alle ore 17 da “Mons Gibulus” a Montegibbio: il castello tra passato e presente, divulgazione storica a cura del Prof. Alberto Monti. Alle 18: grande torneo marziale di lotta con la grande cerimonia di premiazione dei vincitori dei tornei con l’attribuzione del palio alla scuola del torneo di lotta, con la straordinaria partecipazione dello scrittore Enrico Della Rosa. Alle 21 cena con spettacolo di focoleria e intrattenimento con Germano Coli e Li Nadari Giullari. Chiusura con il saluto e il proclamo di Obizzo Della Rosa.
(10 giugno 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata