A “Ne vale la Pena” si parlerà di Massimo Riva. Il 12 luglio

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Redazione #Carpi twitter@modenanewsgaia #Cultura

 

Pur essendo trascorsi ormai vent’anni dalla sua morte, Massimo Riva continua a essere amatissimo: da quel 31 maggio 1999, Vasco Rossi non ha mai fatto un concerto senza ricordarlo. E nello show dei record, quello a Modena Park il 1° luglio 2017, ha voluto che la sua chitarra, la mitica Gibson SG che Massimo acquistò a rate da Maurizio Solieri e che ha usato in tutti i suoi concerti e nei dischi che ha inciso, fosse suonata su quel palco, quasi a testimoniare una sorta di presenza «fisica» di quello scricciolo dotato di un’energia pazzesca che se ne era andato a soli 36 anni. 36 anni, però, vissuti «al massimo».

Entrambi di Zocca, oltre che chitarrista Massimo è stato il pupillo di Vasco.

Magro come un chiodo, i capelli lunghi, le magliette strappate, lo sguardo spiritato, quel sorriso beffardo, birra in mano e sigaretta tra le labbra. Massimo era fatto così, si divertiva a provocare. E pazienza se ogni tanto ne combinava una un po’ più grossa del solito e Vasco lo licenziava (nel vero senso della parola). Tanto sapeva che per lui era come un figlio e presto o tardi l’avrebbe perdonato.

Staccatosi da Vasco, tentò l’avventura solista, prima con la Steve Rogers Band, poi da solo. E in questa fase ci sono collaborazioni con Enrico Ruggeri, Elio e le Storie Tese, Sabrina Salerno: nel libro ci sono anche le loro testimonianze. Così come ci sono, ovviamente, quelle di tutti i musicisti che hanno collaborato con lui (tra cui Maurizio Solieri, Andrea Innesto, Claudio «Gallo» Golinelli) e di chi lo ha conosciuto bene. Questa biografia racconta una storia senza veli.

Perché se fosse stato lui a scrivere queste pagine, le avrebbe volute esattamente così. Schiette, palpitanti, sincere, emozionanti, intrise del rock che amava…vent’anni dalla prematura scomparsa, la vita spericolata di un rimpianto componente della combriccola del Blasco. Un libro imperdibile per tutti i fan di Vasco Rossi.

Ne Vale La Pena è un ciclo di incontri promosso dal Comune di Carpi in collaborazione con BPER Forum Eventi, Radio Bruno e Libreria Mondadori di Carpi con la direzione artistica di Pierluigi Senatore.

 





(2 luglio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 


 

 

 





 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: