Alla Fondazione del Monte una mostra dedicata al grande maestro del fumetto Alberto Breccia

Altre Notizie

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione, #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Cultura

 

Sabato 30 novembre, nell’ambito di BilBOlbul – Festival Internazionale di Fumetto, inaugura la mostra organizzata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, a cura di Daniele Brolli, dedicata al grande fumettista argentino Alberto Breccia di cui quest’anno si celebrano i cent’anni dalla nascita. L’esposizione, allestita nella sede della Fondazione in via delle Donzelle, 2, e aperta al pubblico fino a martedì 7 gennaio 2020, è realizzata con il sostegno del Comune di Bologna – Istituzione Biblioteche.

La mostra sarà la più ricca e articolata mai dedicata ad Alberto Breccia, con circa 150 pezzi, molti dei quali mai esposti in precedenza, che ripercorreranno, nelle sale della Fondazione del Monte, la sua carriera dall’esordio fino alle ultime opere. Ma non sarà solo un percorso storico attraverso le diverse fasi della sua produzione, nel loro rapporto con le travagliate vicende della società argentina; ci sarà anche spazio per approfondimenti sulle tecniche utilizzate: dalla china più nitida passando per il collage, fino ad arrivare ai suoi estremi semi-espressionisti. L’allestimento offrirà quindi al visitatore una duplice chiave d’accesso ai contenuti della mostra: attraverso lo sguardo della storia e attraverso la lettura artistica.
Un percorso che mostrerà materiali inediti e rari come le illustrazioni per l’opera di Umberto Eco Il nome della rosa, o per i racconti di Jorge Luis Borges. Tra i lavori in esposizione i graphic novel, scritti da Oesterheld, Sherlock Time, Mort Cinder e una nuova versione de L’Eternauta, e i riadattamenti dei racconti di Howard Phillips Lovecraft e di Edgar Allan Poe.

Alberto Breccia, è stato un “signore delle immagini”: ha fatto del racconto per immagini non semplicemente un lavoro, ma una vera e propria vocazione, mescolando l’irrequietezza del proprio vivere a una continua ricerca stilistica. Assieme a personalità come Hugo Pratt e Héctor German Oesterheld – autori attivi nella Buenos Aires degli anni Cinquanta – ha saputo creare un ponte tra il fumetto popolare – dal genere western al fumetto di guerra britannico, ai periodici per la gioventù – e quello d’autore. Un artista visionario e profondo, politicamente impegnato anche a rischio della propria esistenza, che, attraverso la china e la pittura, il collage e il fotoritocco, ha gettato uno sguardo negli abissi dell’animo umano, sia in quelli psicologici, sia in quelli più estremi e collettivi delle atrocità dittatoriali. Breccia ha raccontato visivamente un’epoca oscura combinando assieme tocchi duri e poetici, usando metodo nella follia e viceversa, restituendo al lettore rappresentazioni in grado di intrattenerlo sempre con grande rispetto per la sua intelligenza.

Alberto Breccia. Il signore delle immagini
Mostra a cura di: Daniele Brolli
Data: 30 novembre 2019 – 7 gennaio 2020
Inaugurazione: sabato 30 novembre, ore 12
Ingresso: libero
Orari: tutti i giorni (esclusa la domenica) dalle 10 alle 19;
aperture straordinarie, domenica 1 dicembre 2019 e domenica 5 gennaio 2020
Chiusura nel periodo natalizio dal 24 dicembre 2019 al 1 gennaio compresi.
Sede: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Via delle Donzelle, 2.

 

(27 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: