Carpi, il 1° dicembre “La Rete degli Invisibili”

Altre Notizie

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione #Carpi twitter@modenanewsgaia #Cultura

 

Anche nel sordido mondo della criminalità e dell’illegalità la sopravvivenza è regolata dalla legge darwiniana dell’evoluzione e dell’adattamento all’ambiente, come dimostra la storia della ‘ndrangheta che, proprio in virtù della sua straordinaria capacità mimetica, è diventata una delle organizzazioni mafiose più ricche e potenti del pianeta. Ma come sono fatti gli ‘ndranghetisti del Terzo millennio? Come vivono? Come si vestono? Come gestiscono i loro affari? Come si riconoscono?

Continuando nel loro infaticabile quanto meritorio tentativo di indagare una realtà criminale sommersa e misteriosa, e di dare un volto agli «invisibili», Nicola Gratteri, magistrato da trent’anni in prima fila nella lotta alla mafia calabrese, e Antonio Nicaso, docente universitario che da trent’anni le dedica la propria attività di studioso, analizzano la ‘ndrangheta 2.0, sempre più collusiva e sempre meno violenta, e i suoi rapporti con i centri di potere economico, politico e finanziario, con la massoneria deviata, con il narcotraffico, con il «deep web» e con i social network.

Ne descrivono i boss, inclini al basso profilo e ostili ai gesti eclatanti e alle clamorose dimostrazioni di forza, ma attivamente impegnati nello spietato governo del territorio, nella corruzione e infiltrazione delle istituzioni e dell’economia legale e nel soddisfare la «domanda di mafia» legata alla globalizzazione e alla creazione di un unico mercato mondiale, dove imprenditori e operatori economici, in Italia e all’estero, chiedono alla criminalità beni e servizi necessari per abbattere i costi di produzione, elevare i margini di profitto e acquisire competitività.

Ma Gratteri e Nicaso raccontano anche l’altra faccia della ‘ndrangheta, quella che lascia ora intravedere le prime crepe in un secolare e apparentemente inscalfibile muro di omertà: i rampolli dei boss che si decidono – o convincono i padri – a collaborare con la giustizia, le mogli e le figlie che si ribellano e gli affiliati che non hanno più paura di esibire pubblicamente la loro omosessualità.

Nicola Gratteri è uno dei magistrati più esposti nella lotta alla ‘ndrangheta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del narcotraffico. Insieme ad Antonio Nicaso, da Mondadori ha pubblicato i bestseller Fratelli di sangue (2009), La malapianta (2010), La giustizia è una cosa seria (2011), La mafia fa schifo (2012), Dire e non dire (2012), Acqua santissima (2013), Oro bianco (2015), Padrini e padroni (2016) e Fiumi d’oro (2017).

Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, è uno dei massimi esperti di ‘ndrangheta nel mondo. Insegna, fra l’altro, storia sociale della criminalità organizzata alla Queen’s University. Insieme a Nicola Gratteri ha pubblicato, da Mondadori, numerosi bestseller: Fratelli di sangue, La malapianta, La mafia fa schifo, La giustizia è una cosa seria, Dire e non dire, Acqua santissima, Oro bianco, Padrini e padroni, Fiumi d’oro, La storia segreta della ‘ndrangheta. Da Bad Blood è stata tratta una serie televisiva di grande successo.

 

NICOLA GRATTERI e ANTONIO NICASO
nell’ambito della rassegna Ne Vale La Pena 
presentano
“LA RETE DEGLI INVISIBILI” – Mondadori 
domenica 1° dicembre ore 20.45
Auditorium “A.Loria”
via Rodolfo Pio, 1
CARPI (MO)
ingresso libero
dialoga con gli autori PIERLUIGI SENATORE

 

(14 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 





 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: