Casalgrande commemora i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. Tre giorni di iniziative, tra gli ospiti il professor Carlo Galli e Francesco Maria Feltri

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Condividi

di Redazione, #Casalgrande twitter@gaiaitaliacomER #MurodiBerlino

 

La storia del Muro di Berlino, a trenta anni dal suo abbattimento, ha ancora molto da insegnare, soprattutto se si guarda ad un Occidente che pensa di nuovo ai muri, ai confini come elemento di risoluzione dei conflitti e di riduzione della complessità nelle relazioni tra i popoli. La caduta del Muro, a tre decenni di distanza, appare ancora oggi un simbolo potente, che non va perso nella confusione di un immaginario collettivo sempre più disattento alle lezioni della Storia.

A partire da queste riflessioni, il comune di Casalgrande organizza una tre giorni di iniziative per costruire una memoria viva di quel fondamentale passaggio della storia recente. Questi gli appuntamenti:

  • Sabato 9 novembre i ragazzi delle scuole di Casalgrande visiteranno una mostra con foto, video, e una voce narrante, prima di abbattere simbolicamente e fisicamente un muro di cartone costruito in piazza Ruffilli.
  • Domenica 10 novembre,, ricca programmazione serale al Teatro De André. A partire dalle ore 19 verranno premiati i migliori elaborati prodotti dai ragazzi sul tema della Caduta del Muro, mentre alle 20.30 Andrea Cavrini, presidente dell’Associazione Gli Incontri di Sant’Antonino, ricorderà il discorso del 1963 di John F. Kennedy, con la storica frase Ich bin ein Berliner. La serata si concluderà col prestigioso intervento del professor Carlo Galli dell’Università di Bologna.
  • Lunedì 11 novembre, alle ore 21 presso la sala del Consiglio Comunale, intervento del professor Francesco Maria Feltri Berlino Capitale del Dopo Guerra. Storia della Germania divisa, 1945 – 1990. Seguirà un dibattito moderato dal professor Andrea Cavrini.

 

 

(31 ottobre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: