Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
18.3 C
Modena
26.4 C
Roma
Pubblicità
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertinaDomenica 20 ottobre alle 17 il primo appuntamento della rassegna CaraniClassica

Domenica 20 ottobre alle 17 il primo appuntamento della rassegna CaraniClassica

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Un incontro tra musica e natura quello che presenta la rassegna di musica classica “CaraniClassica” del Teatro Carani di Sassuolo, in programma la prossima domenica 20 ottobre alle ore 17. In “Pensa che meraviglia! – Il concerto delle stagioni” Andrea Gherpelli, attore e contadino, e Daniele Ruzza, violinista, promettono insieme all’Orchestra Dedicata di condurre il pubblico tra le sfumature delle stagioni – quelle della natura e quelle composte da Antonio Vivaldi.

Pubblicate nel 1725 ad Amsterdam Le Quattro Stagioni e i Concerti per violino solista, archi e basso continuo op.8 (da Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione) di Antonio Vivaldi oltre ad essere il pezzo strumentale più famoso ed eseguito al mondo, costituiscono uno dei primi e più riusciti esempi di musica descrittiva. Ogni Stagione racchiude una narrazione indicata dal corrispondente Sonetto, forse opera dello stesso Vivaldi e distribuita in ciascuno dei tre movimenti di ogni Stagione.

Nelle Stagioni avvertiamo la concreta fisicità della Natura: una Natura in trasformazione che proprio nell’Estate si rivela nel suo aspetto più fragile a tal punto da anticipare le catastrofi ecologiche della nostra epoca. Vivaldi … “dice” che il calore del sole, può, se non temperato, essere nocivo e provocare la morte. E piange il Pastorel, perché sospesa teme fiera borasca, e ‘l suo destino… Ah, che pur troppo i suoi timor sono veri tuona e fulmina il cielo grandinoso tronca il capo alle spiche e a’ grani alteri….

Del messaggio racchiuso dalle Stagioni se ne appropria l’attore Andrea Gherpelli – volto noto della cinematografia e della fiction – che recitando i Sonetti – porta sé stesso e il proprio lavoro di agricoltore in suo rapporto con la Natura, le sue esigenze e i capricci. Egli, infatti, gestisce Casa Vecchia l’azienda agricola di famiglia da quattro generazioni ed è uno degli Agricoltori Custodi che cura e preserva i grani antichi. Nella convinzione che le Stagioni vivaldiane racchiudono una musica generosa e aperta a tante storie, Andrea porta al Concerto anche un suo racconto personale del proprio rapporto con la Natura. Le sue parole arricchiscono l’esecuzione delle Quattro Stagioni da parte dell’Orchestra Dedicata con Daniele Ruzza violino solista. Veneziano, che vanta anni d’esperienza nel repertorio barocco in particolare proprio Vivaldi. A sua volta il testo articolato di Gherpelli richiede respiro ed ecco quindi dell’altra musica che s’insinua nel Concerto delle Stagioni: ancora Vivaldi Grave e Allegro dal Concerto in re maggiore per violino archi e basso continuo RV 212 “fatto per la solennità della S. Lingua di Sant’Antonio da Padova”; Bach Andante dal Concerto in la minore per violino archi e basso continuo BWV 1041 e Tartini Largo Andante dal Concerto in la maggiore D.96.

Dal racconto delle Stagioni di Andrea emerge il suo rapporto personalissimo e speciale con la Natura che guarda “con franchezza” sia da agricoltore sia da attore che desidera raccontarla, come avviene per Daniele con la musica di Vivaldi. Anche Andrea fugge da sovrastrutture e luoghi comuni a favore di convinzioni personali formatisi lavorando quotidianamente la terra e a contatto con la terra. Ma prima di essere l’uno musicista e l’altro attore/agricoltore, entrambi sono personalità dotate di un profondo senso critico che cercano nel racconto o nell’interpretazione della musica la propria strada personale nel segno dell’autenticità. Ciò si rispecchia nel titolo dello spettacolo/concerto Pensa che meraviglia che vuol contenere tutto il loro stupore, perché nessuno dei due s’inventa una storia che non sia davvero la loro. Sulla base di un’indiscussa esperienza e un’infinita passione per il proprio lavoro, trova risalto da una parte il candore di Daniele e dall’altra la lucida consapevolezza di Andrea, per la meraviglia di tutti.

I biglietti sono acquistabili in biglietteria e online sul sito www.teatrocarani.it | biglietteria@teatrocarani.it | tlf +39 0536 1878833.

 

 

(17 ottobre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
cielo coperto
19.8 ° C
19.8 °
19.8 °
88 %
1.4kmh
88 %
Dom
24 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
32 °

LEGGI ANCHE