Donna positiva al Coronavirus in bicicletta per Modena. Denunciata

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Coronavirus

 

È stata denunciata penalmente la donna che nonostante dovesse osservare la quarantena al proprio domicilio perché positiva al Covid-19, è stata sorpresa in bicicletta per strada dalla Polizia locale di Modena. Per le persone positive permane infatti il divieto assoluto di mobilità dal luogo di quarantena fino a quando non possono più costituire motivo di diffusione del virus; cioè l’isolamento obbligatorio può aver termine solo quando il paziente è dichiarato clinicamente guarito dall’autorità sanitaria competente.

La signora, una 47enne italiana, è stata fermata in via Schiocchi, piuttosto lontano dalla propria abitazione, da una pattuglia della Polizia locale a cui ha riferito di essere diretta a un imprecisato cassonetto per lasciare i rifiuti, ma ad un accertamento più approfondito è risultato che il suo nome è tra quelli delle persone in quarantena. La donna è stata fermata e denunciata nella giornata di giovedì 2 aprile quando a segnalare molte presenze in via Schiocchi sono stati gli stessi residenti della zona.

Tra mercoledì 1 e giovedì 2 aprile sono state impegnate nei controlli 24 pattuglie della Polizia locale che sul territorio comunale hanno fermato 140 persone delle quali 8 sono state sanzionate per aver violato le disposizioni per il contenimento del Coronavirus. Tra loro un cittadino di Nonantola diretto a Modena senza giustificati motivi; un automobilista fermato in tangenziale per recarsi a fare la spesa nella parte opposta della città rispetto a quella di residenza (è possibile uscire per fare la spesa ma occorre servirsi degli esercizi commerciali vicino a casa ); tre uomini di nazionalità marocchina residenti a Bastiglia che stazionavano nei pressi di viale Gramsci e tre italiani in auto nei pressi di via Galilei tutti residenti fuori comune e risultati pregiudicati.

E c’è anche chi si dimostra del tutto incurante del provvedimento di chiusura di parchi e giardini pubblici, come il 52enne intento a prendere il sole, allungato su una panchina del parco Londrina. Essendosi rifiutato di dare le proprie generalità agli agenti della municipale, è stato accompagnato al Comando per l’identificazione e oltre alla sanzione di 400 euro (280 se pagata entro 30 giorni) è stato anche deferito all’Autorità giudiziaria per essersi rifiutato di fornire indicazioni su identità personale e per resistenza a pubblico ufficiale.

Complice il bel tempo o le notizie sui contagi lievemente in calo, la sottovalutazione del rischio e uno scarso senso di responsabilità, troppe persone in questi giorni circolano per motivi che non sono di inderogabile necessità. L’appello che arriva invece da più fronti è a non abbassare la guardia, occorre più che mai restare in casa e limitare al minimo i contatti con altre persone e gli spostamenti in auto e con qualsiasi altro mezzo.

Per contrastare comportamenti pericolosi per la propria e l’altrui salute, trasgressivi delle disposizioni per il contenimento del Covid-19, i controlli della Polizia locale di Modena, con il drone e sulle strade oltre che delle Forze dell’ordine, coordinati da Questura e Prefettura continueranno e si intensificheranno nei prossimi giorni anche in vista delle vacanze pasquali.

 

(4 aprile 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: