Il Comune di Modena offre un Premio di studio per le migliori tesi sui reati economici. Scadenza bando 4 dicembre

Altre Notizie

Dal Governo pronti a cancellare la parola “razza” dalla pubblica amministrazione (e se ci va bene la cancellano anche dalle loro teste)

Per cambiare certe teste naturalmente non ci sono emendamenti che tengano, servono i miracoli. O miracolosi rivolgimenti culturali 8ad avere una cultura, chiaro)

Futuro Bellissimo. Giornate di cittadinanza artistica: gli appuntamenti del 31 maggio e 1 giugno

Al Teatro Storchi Tell me a story di Balletto Civile e nel Chiostro della Biblioteca Delfini gli esiti di due percorsi di PCTO promossi da ERT

Sì all’ampliamento dello stabilimento Maserati

Il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera che consente la realizzazione di un nuovo volume destinato alla ricerca per la produzione di auto elettriche

L’anagrafe di Modena riprende il rilascio di CIE dopo il problema nel sistema del Ministero

L’Anagrafe da oggi eroga di nuovo i documenti elettronici dopo la sospensione in tutta Italia. I 144 appuntamenti rimandati saranno recuperati a partire dalla prossima settimana

Condividi

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Notizie

 

Nell’ambito del progetto “Legalità e Territorio”, il Comune di Modena ha istituito un riconoscimento che intende premiare quegli studenti universitari che nelle loro tesi di laurea o di dottorato affrontino tematiche legate alle dinamiche della criminalità economica ed organizzata.

Al bando per la concessione del premio di studio (pubblicato sul sito del Comune di Modena) possono partecipare gli studenti delle facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Unimore. Gli ambiti di studio affrontati negli elaborati presentati dovranno riguardare elusione, evasione fiscale e riciclaggio, legalità e prevenzione della corruzione, fenomeno del lavoro irregolare. I temi sono stati individuati nell’ambito del “Centro Studi Legalità” istituito dal Comune presso Unimore, che intende realizzare una raccolta documentale specifica su leggi, ordinanze, studi e sentenze che riguardano le mafie per fornire un supporto scientifico alle azioni per la legalità e il contrasto alle infiltrazioni mafiose da realizzare sul territorio.

Per partecipare al bando c’è tempo fino alle ore 13 del 4 dicembre 2019. L’elaborato potrà essere consegnato a mano al Centro Studi e Documentazione sulla legalità, al primo piano di via San Geminiano 3, Modena (lunedì e giovedì 9-13 e 14-17; mercoledì 9-13) o tramite Pec (dipgiur@pec.unimore.it) utilizzando il modulo allegato al bando e allegando copia del documento di identità.

Al migliore testo di studio sarà assegnato il primo premio pari a 1500 euro e agli elaborati che si classificheranno al secondo e terzo posto saranno assegnate menzioni dell’importo ciascuna di 1000 euro. Il Premio rientra tra le azioni del Progetto “Legalità e Territorio” cofinanziato dalla Regione e finalizzato a sviluppare interventi e nell’ambito del “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzare della cittadinanza e dell’economia responsabili” (Legge regionale 18/2016) attraverso un Accordo di Programma tra Regione e Comune che assegna all’amministrazione comunale un contributo pari a 23mila euro per le spese correnti a fronte di una spesa complessiva di 37mila euro. Il Progetto “Legalità e Territorio” prevede il consolidamento del Cruscotto della legalità; la promozione della cultura della legalità in stretta collaborazione con il supporto del Centro studi e documentazione; il sostegno e lo sviluppo di percorsi didattici sperimentali per la prevenzione del bullismo con la conclusione del percorso sperimentale “Didattica della legalità” avviato lo scorso anno con i docenti e, appunto, l’Istituzione di un Premio di studio.

 

(24 ottobre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: