Modena, dato allarmante per la viabilità. Quattro automobilisti su dieci al telefono mentre guidano

Altre Notizie

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

 

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Viabilità

 

Quattro automobilisti su dieci telefonano mentre guidano. Se non sono al cellulare senza auricolare né viva voce o dispositivi Bluetooth, quasi la metà delle persone che si mettono al volante si dedicano comunque ad inviare messaggi con lo smartphone o ad utilizzare altri dispositivi elettronici, come il tablet, che impegnano l’uso della mano e distraggono l’attenzione dalla strada. È il preoccupante dato emerso dalla compagna di controlli mirati condotta recentemente dalla Polizia locale di Modena proprio per contrastare l’uso del telefono cellulare alla guida e sensibilizzare i conducenti di veicoli a comportamenti di guida corretti e più sicuri.

I controlli, a cui era stata data ampia risonanza attraverso i media locali e i canali social di Municipale e Comune, sono stati effettuati anche con nuove modalità per disincentivare un’abitudine estremamente pericolosa quanto diffusa, motivo frequente di distrazione che è tra le principali cause di incidenti stradali. Le pattuglie impegnate nell’attività erano infatti formate prevalentemente da agenti in motocicletta, in taluni casi anche con mezzi senza la livrea della Municipale quindi non immediatamente identificabili.

I controlli si sono svolti dal 16 al 31 ottobre in diverse zone della città e hanno riguardato 424 veicoli: sono stati 181, vale a dire oltre il 42 per cento, gli automobilisti sorpresi mentre facevano uso di telefoni cellulari o tablet e quindi sanzionati. Nel corso dei controlli sono state elevate altre 98 violazioni riferite ad altre infrazioni. Gli automobilisti colti per lo più mentre telefonavano, scrivevano messaggi, consultavano smartphone o tablet, non si sono nemmeno dimostrati sorpresi; segno che avevano avuto notizia della campagna, senza tuttavia modificare il proprio stile di guida, e si sono limitati ad accettare di buon grado la sanzione e la decurtazione dei punti dalla patente.

Negli automobilisti c’è, quindi, la tendenza a minimizzare la gravità dell’infrazione commessa e i rischi conseguenti, come dimostrano il conducente che, fermato dagli agenti, ha accampato come attenuante il fatto di guidare un veicolo con cambio automatico o l’altro che aveva posizionato il tablet direttamente sul volante per facilitare la conduzione del mezzo. Se minimizzare è la tendenza che va per la maggiore, c’è anche chi provocatoriamente ha chiesto agli operatori “se sarebbe stato ugualmente sanzionato nel caso in cui avesse avuto in mano un phon anziché un telefono”. Ebbene la risposta è sì: il Codice stradale ammette solo l’uso di apparecchi che non richiedono per il funzionamento l’uso delle mani e dice che “in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”. Il comportamento del conducente che durante la marcia fa uso di cuffie sonore o di apparecchio telefonico impegnando l’uso della mano (quindi non solo per conversazioni ma per qualsiasi operazione che comporti distrazione e impegno della mano) è sanzionato dall’articolo 173 che prevede, oltre alla sanzione di 165 euro, la decurtazione di cinque punti dalla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi se la violazione è reiterata nel biennio.

I controlli effettuati dalla Polizia locale rientrano nell’ambito del programma comunale per la Sicurezza stradale che prevede interventi e azioni finalizzate a sostenere e promuovere la mobilità sostenibile soprattutto in sicurezza.

 

(6 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: