Modena non si ferma, Musei Civici e Ghirlandina di nuovo aperti

Altre Notizie

ERT / Teatro Nazionale presenta in esclusiva per l’Italia “Lazarus”, l’opera rock di David Bowie e Enda Walsh. Dal 29 marzo al 2 aprile

Uno spettacolo di Valter Malosti, con protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton. In scena Casadilego e la coreografa Michela Lucenti

“Lovetrain2020” di Emanuel Gat, ode coreografica agli anni ’80. Il 26 marzo al Teatro Valli

di Redazione Spettacoli Un’ode coreografica al sound e all’atmosfera dei fantastici anni ’80, rievocati attraverso l’inesauribile energia dei danzatori in scena. Domenica 26 marzo, ore 18.00, al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, è di scena Emanuel Gat, tra i più affermati coreografi della sua generazione, con Lovetrain2020, quasi un “musical” contemporaneo per 14 interpreti, […]

Per scoprire gli ebooks di Gaiaitaliapuntocom Edizioni: “Vie di Scampo”, di Ennio Trinelli

di Redazione Cultura “Bruno ricorda che dormiva abbandonato sulla spalla di Stefano che lo amava come si ama soltanto a diciotto anni e non aveva mai avuto il coraggio di dirglielo. Stefano scriveva poesie senza titolo scritte in fretta, su foglietti che venivano ritrovati sparsi qua e là per la casa, su un tavolino, a […]

Al festivaLOVE, arriva Carmen Consoli. La cantautrice catanese sul palco di Piazza Fiume il 28 maggio

di Redazione Spettacoli Sarà Carmen Consoli l’ospite musicale di domenica 28 maggio a festivaLOVE, la kermesse di tre giorni dedicata all’amore che ogni anno il Comune di Scandiano organizza a fine maggio, con il contributo e il sostegno di sponsor, associazioni, realtà del territorio. La cantautrice catanese sarà l’ultima protagonista del ricco palinsesto musicale che […]

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Condividi

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Notizie

 

Da martedì 3 marzo a Modena Musei e Torre Ghirlandina riaprono le porte al pubblico dei visitatori, in applicazione di ciò che prevedono il Decreto della Presidenza del Consiglio e le indicazioni della Regione Emilia – Romagna. Pur nel rispetto prioritario della tutela della salute, infatti, il Comune e gli altri Istituti culturali cittadini intendono lanciare un segnale di vitalità sociale anche grazie alla cultura, per una comunità che “non si ferma”, come recita lo slogan del video promosso nei giorni scorsi dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli.

Gli operatori nei vari spazi espositivi e dei luoghi della cultura visitabili avranno massima accortezza, comunque, a impedire che si creino situazioni di assembramento, evitando visite di gruppo e comitive, scaglionando gli ingressi e accertandosi che non ci sia affollamento nelle singole sale, assicurando lo scorrimento e buone condizioni di visita per tutti, garantendo così la tutela della salute pubblica.

Il provvedimento che consente la riapertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, infatti, prevede che vengano assicurate “modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”.

È quello che avverrà ai Musei civici con il consueto orario (martedì – venerdì 9 – 12; sabato, domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19; chiuso i lunedì non festivi), all’Archivio storico e alle Gallerie Estensi di Palazzo dei Musei (da martedì a sabato 8.30 – 19.30, domenica e festivi 10 – 18). Da mercoledì 4 marzo riaprono le mostre di Fondazione Modena Arti Visive a Palazzo Santa Margherita e al Mata e, da venerdì 6 marzo, alla Palazzina dei Giardini (stessi orari per tutte le esposizioni: mercoledì-giovedì-venerdì: 11-13 / 16-19; sabato, domenica e festivi: 11-19).

La mostra di Marina Abramovic al Teatro anatomico dell’ex Sant’Agostino sarà visitabile da domenica 8 marzo (orari: da martedì a venerdì 10 – 12 e 16 – 19.30; sabato e domenica 10 – 19.30).

Nel cuore del Sito Unesco di piazza Grande patrimonio dell’umanità con il Duomo romanico, sulla Ghirlandina l’ingresso è sempre stato riservato a un numero di persone per volta che ora verrà un po’ ridotto con l’attenzione che lo scaglionamento dei visitatori in entrata e in uscita garantisca la distanza di sicurezza di un metro. La Torre simbolo della città apre negli orari consueti: dal martedì al venerdì 9.30-13 e 14.30-17.30; sabato, domenica e festivi: 9.30 – 17.30 (la biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura indicato).

Confermata la sospensione delle attività didattiche, i Musei civici sono disponibili per gli insegnanti a indirizzi di posta elettronica e numeri di telefono (da lunedì a venerdì 9 – 12) loro riservati per informazioni sulle visite didattiche: per i Musei civici tel. 059 2033101, ingresso.museicivici@comune.modena.it; per visite al parco archeologico Terramara di Montale tel. 059 2033126 info@parcomontale.it; per le attività al laboratorio didattico Dida di Palazzo dei Musei tel. 059 2033121 laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it; per le attività al Sito Unesco e del “Laboraduomo”, tel. 059 2033115 o 2033119.

 

 

(3 marzo 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: