Modena. Riflettori sulla Street Art con iniziative e workshop approvati dal Comune

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #StreetArt

 

Proseguire e valorizzare le esperienze modenesi di street art contestualizzandole in uno scenario nazionale e internazionale: questo obiettivo, da perseguire con una specifica operazione culturale caratterizzata da più interventi, è stato approvato con delibera dalla Giunta comunale di Modena nelle scorse settimane, grazie ad un accordo tra l’assessorato alla Cultura del Comune e l’Ibc (Istituto per i beni artistici, culturali, ambientali e naturali della Regione Emilia-Romagna). L’Ibc finanzia l’operazione culturale con 35 mila euro e affianca il Comune nell’attività di valorizzazione conoscitiva della street art diffusa sul territorio, condividendo l’esigenza di studiare i processi e i protagonisti della street art come forma di arte pubblica, in relazione anche ad analoghe forme espressive visive italiane ed europee. Il progetto, intitolato “La street art e i suoi processi culturali”, si realizzerà a partire da una ricerca sullo sviluppo e l’evoluzione dell’arte urbana in regione, in prevalenza di committenza pubblica, tenendo conto anche dei murali spontanei più culturalmente rilevanti, a confronto con le espressioni dell’arte urbana nazionale e internazionale, in particolare europea.

Nelle prossime settimane verrà nominato un Comitato scientifico, e saranno quindi forniti maggiori dettagli sul programma delle attività e i contenuti del workshop. Questi gli obiettivi e le tematiche che saranno al centro delle attività: analizzare i processi della street art in ambito pubblico e privato in Emilia-Romagna e i contesti in cui si è evoluta e tende ad esprimersi; valorizzare linguaggi e produzioni artistiche dagli anni ‘80 a oggi, anche in relazione a possibili trasformazioni future; informare e coinvolgere i cittadini per favorire la conoscenza della street art come forma di arte pubblica. Tra le azioni previste c’è una ricerca con documentazione delle opere di arte urbana, commissionata o auto-prodotta, in Emilia-Romagna, che sarà effettuata dal Comune con la supervisione scientifica dell’Ibc, in base alle indicazioni del Comitato scientifico. Cuore delle iniziative sarà un workshop di livello internazionale, ideato dal Comitato scientifico e coordinato da Ibc, che metta a confronto i processi di sviluppo della street art, indagando i riflessi e le ricadute che hanno avuto in diversi ambiti e settori, da quello istituzionale e museale a quello del mercato dell’arte, da quello accademico universitario a quello giuridico e amministrativo.

 

(15 ottobre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: