Modena. “Solidarietà alle Ong che salvano vite in mare”, documento approvato dal Consiglio Comunale

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Ong

 

 

Solidarietà e sostegno alle organizzazioni non governative e a chi nel Mediterraneo si adopera per il salvataggio di vite umane in pericolo. Parole espresse in un ordine del giorno presentato in Consiglio comunale, nella seduta di giovedì 10 ottobre, dai gruppi di maggioranza (Pd, Sinistra per Modena, Modena solidale, Verdi) e approvato con il voto a favore della stessa maggioranza. Contrari Lega Modena, Forza Italia e Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia e astenuto il Movimento 5 stelle.

L’ordine del giorno è stato presentato dalla prima firmataria Camilla Scarpa, di Sinistra per Modena, che nelle premesse ha ricordato il caso, diventato mediatico, della Sea watch 3 comandata da Carola Rackete. Dopo aver ripercorso la vicenda, la consigliera ha sottolineato che “il ruolo delle Ong è aiutare e soccorrere i migranti e di testimoniare ciò che accade quotidianamente nel Mediterraneo”, soffermandosi sul fatto che “a seguito del decreto sicurezza bis molte navi delle Ong sono state sequestrate, con l’inevitabile conseguenza dell’aumento delle morti invisibili in mare”. A partire da queste premesse, il documento, discusso e poi approvato in Consiglio comunale, nelle sue linee generali auspica una maggiore participazione e coinvolgimento del Comune nello stimolare forme di mobilitazione e di lotta a livello locale che possano mettere di nuovo al centro i diritti umani e nuovi strumenti interpretativi, in vista di una maggiore sensibilizzazione nei confronti della crisi migratoria, senza dubbio una delle maggiori e più complesse problematiche, sociale ed umanitaria, che stiamo vivendo negli ultimi anni.

 

(15 ottobre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 




 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: