Modena, visite guidate alla Ghirlandina e alla Sale storiche. Doppio appuntamento venerdì 1 e domenica 3 novembre

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

 

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Cultura

 

Doppio appuntamento venerdì 1 novembre alle 14.30 e domenica 3 novembre alle 18, con le visite guidate nel sito Unesco di piazza Grande organizzate da Ars Archeosistemi con il Servizio comunale Promozione della città e turismo. Le visite guidate sono gratuite ma è necessario pagare il biglietto d’ingresso di 3 euro per la Torre civica e 2 euro nei giorni festivi per le Sale storiche di Palazzo Comunale (oppure vale il biglietto unico per il sito Unesco che costa 6 euro). Il primo appuntamento è venerdì 1 novembre con la visita guidata “Combo” alla Ghirlandina e alle Sale Storiche del Palazzo Comunale di piazza Grande; nel secondo, domenica 3 novembre, la visita approfondisce la figura dell’artista Nicolò dell’Abate nella “Sala del Fuoco” del Municipio. Gli appuntamenti sono su prenotazione (torreghirlandina@comune.modena.it).

Venerdì il ritrovo dei partecipanti è alle 14.15 alla biglietteria della Ghirlandina in via Lanfranco. La visita inizierà infatti dalla Torre alle 14.30. Percorsi 200 gradini, giunti nella “Sala dei Torresani” sarà possibile ammirare dall’alto il panorama. Il gruppo sarà quindi accompagnato a Palazzo Comunale, nelle Sale storiche, a scoprire le decorazioni pittoriche di Nicolò dell’Abate, Ludovico Lana, Ercole dell’Abate, Bartolomeo Schedoni, Francesco Vellani, Girolamo Vannulli, Francesco Vaccari e Adeodato Malatesta. Per questa visita si paga il biglietto d’ingresso in Ghirlandina (3 euro, 2 euro il ridotto per studenti dai 6 ai 26 anni, over 65, gruppi di almeno 10 persone) più 2 euro per l’ingresso alle Sale Storiche del Palazzo Comunale. Oppure vale il biglietto Unico Sito Unesco a 6 euro, con validità illimitata, per Ghirlandina, Sale Storiche del Palazzo Comunale, Musei del Duomo e Acetaia Comunale (iscrizioni allo Iat per venerdì pomeriggio, o sabato e festivi mattina e pomeriggio). Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, disabili e accompagnatori.

Domenica 3 novembre alle Sale Storiche di Palazzo Comunale è invece in programma la visita guidata su Nicolò dell’Abate, importante pittore rinascimentale modenese, intitolata: ”Nicolò dell’Abate nella Sala del Fuoco: il grande artista modenese del Cinquecento”. Anche questa visita guidata è gratuita ma è necessario il biglietto Unico sito Unesco o pagare l’ingresso alle Sale (nei festivi 2 euro). L’acquisto del biglietto è possibile al primo piano del Palazzo in Piazza Grande alle 17.50; la visita inizia alle 18. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, interpreti, giornalisti, disabili e accompagnatori.

Iat Informazione e Accoglienza Turistica: tel. 059 2032660 | www.visitmodena.it.

 

 

(30 ottobre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: