Sassuolo. Fragilità e opportunità del giardino storico in paesaggi urbanizzati

Altre Notizie

ERT / Teatro Nazionale presenta in esclusiva per l’Italia “Lazarus”, l’opera rock di David Bowie e Enda Walsh. Dal 29 marzo al 2 aprile

Uno spettacolo di Valter Malosti, con protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton. In scena Casadilego e la coreografa Michela Lucenti

“Lovetrain2020” di Emanuel Gat, ode coreografica agli anni ’80. Il 26 marzo al Teatro Valli

di Redazione Spettacoli Un’ode coreografica al sound e all’atmosfera dei fantastici anni ’80, rievocati attraverso l’inesauribile energia dei danzatori in scena. Domenica 26 marzo, ore 18.00, al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, è di scena Emanuel Gat, tra i più affermati coreografi della sua generazione, con Lovetrain2020, quasi un “musical” contemporaneo per 14 interpreti, […]

Per scoprire gli ebooks di Gaiaitaliapuntocom Edizioni: “Vie di Scampo”, di Ennio Trinelli

di Redazione Cultura “Bruno ricorda che dormiva abbandonato sulla spalla di Stefano che lo amava come si ama soltanto a diciotto anni e non aveva mai avuto il coraggio di dirglielo. Stefano scriveva poesie senza titolo scritte in fretta, su foglietti che venivano ritrovati sparsi qua e là per la casa, su un tavolino, a […]

Al festivaLOVE, arriva Carmen Consoli. La cantautrice catanese sul palco di Piazza Fiume il 28 maggio

di Redazione Spettacoli Sarà Carmen Consoli l’ospite musicale di domenica 28 maggio a festivaLOVE, la kermesse di tre giorni dedicata all’amore che ogni anno il Comune di Scandiano organizza a fine maggio, con il contributo e il sostegno di sponsor, associazioni, realtà del territorio. La cantautrice catanese sarà l’ultima protagonista del ricco palinsesto musicale che […]

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Condividi

di Redazione, #Sassuolo

Si svolgerà domani pomeriggio, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2021, on line nel rispetto delle normative anti covid, la conferenza gratuita aperta al pubblico promossa dalle Gallerie Estensi, Istituto autonomo del Ministero della Cultura sul tema: “Fragilità e opportunità del giardino storico in paesaggi urbanizzati”.

A partire dalle ore 15,30 in diretta sulle pagine facebook e youtube di Gallerie Estensi.

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, viene proposta una conferenza aperta al pubblico per riflettere sulle peculiarità dei giardini storici situati in territori fortemente urbanizzati, una condizione diffusa che può tradursi in fragilità aggiuntive dal punto di vista della conservazione e della gestione, ma anche in opportunità inaspettate se si considera che giardini, parchi e paesaggio sono realtà in costante mutamento.

Cogliendo l’occasione dei lavori di restauro recentemente conclusi presso il Giardino con Obelischi del Parco Ducale di Sassuolo e il recente avvio della progettazione per il recupero del fronte meridionale del Palazzo Ducale e del suo giardino, l’incontro sarà l’occasione per dialogare con diversi soggetti del panorama italiano che si occupano dello studio, della conservazione e della gestione di giardini e parchi storici in contesti fortemente urbanizzati.

Programma:

15.30-15.45 Saluti della Dott.ssa Martina Bagnoli, Direttrice delle Gallerie Estensi Dott.ssa Elisa Fain, funzionario architetto delle Gallerie Estensi

Introduzione al tema della conferenza

15.45-16.05

Dott. Eraldo Antonini, agronomo, già docente a contratto di Conservazione e restauro dei giardini storici nel corso di laurea di Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Le trasformazioni del Parco Ducale di Sassuolo e la riconnessione con il contesto storico tra rinnovamento e tradizione

16.05-16.20

Dott.ssa Elisa Fain, funzionario architetto delle Gallerie Estensi

Il parterre di Palazzo Ducale: prime riflessioni sulle criticità della progettazione per il recupero

16.20-16.45

Prof. Paolo Cornaglia, docente di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, DAD e Dott.ssa Enrica Pagella Direttrice dei Musei Reali di Torino

Il Giardino Reale di Torino e la città: separazione, interferenza, riappropriazione

16.45-17.05 

Dott.ssa Laura Sabrina Pelissetti, Presidente ReGiS – Rete Giardini Storici del Nord Milano e Brianza

Il giardino/parco storico nelle zone fortemente urbanizzate dell’area nord milanese: problematiche e opportunità gestionali

17.05-17.25 Dott. Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este In un bosco di me: paesaggio come identità fluida

17.25-17.45

Dott.ssa Paola Ruggieri, funzionario architetto delle Gallerie degli Uffizi

La fragilità del giardino storico rispetto al contesto urbano e paesaggistico: alcune riflessioni sulla gestione delle acque in Boboli

17.45-18.00 Domande del pubblico, conclusioni.

 

(15 marzo 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: