Sicurezza stradale, controlli della Polizia Locale

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Controlli

 

Venerdì 10 maggio, dalle 20 alle due di notte, tornano su quasi tutto il territorio provinciale i controlli congiunti realizzati dalle Polizie locali del modenese con lo scopo di migliorare la sicurezza sulle strade urbane e di grande scorrimento.

All’iniziativa partecipano in particolare gli operatori della Polizia locale di Modena, Castelfranco Emilia, Formigine, Maranello, Nonantola, San Cesario sul Panaro, Sassuolo e quelli delle Unioni di Comuni Terre d’Argine, Terre di Castelli, Unione Area nord, Unione del Sorbara e Unione del Frignano.

L’obiettivo comune è il miglioramento sicurezza stradale attraverso un potenziamento del controllo del territorio finalizzato soprattutto a contrastare comportamenti particolarmente pericolosi per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, quali la guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti o alcolici e l’uso del telefono cellulare o del tablet mentre si guida, oltre che a verificare il corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta, anche dei passeggeri.

Nelle prime due giornate di controlli (il 5 e il 12 aprile) sul territorio provinciale sono stati realizzati 107 posti di controllo da 88 pattuglie per complessivi 186 agenti. Le verifiche hanno riguardato complessivamente 1400 veicoli, mentre sono state circa 1.450 le persone identificate e 877 conducenti sono stati sottoposti a pretest qualitativo per la rilevazione della presenza di alcol nel sangue.

Complessivamente 242 le sanzioni elevate, di cui 65 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza; 27 per l’uso del telefono cellulare alla guida; 57 per omessa revisione; 19 per la mancanza di documenti al seguito e 13 per la mancata copertura assicurativa del veicolo.

Venerdì 10 maggio i controlli serali interesseranno le principali direttrici della viabilità che attraversa il territorio. Oltre a prestare particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza, le pattuglie delle Polizie locali potranno collocarsi in particolare sulle direttrici in ingresso e in uscita dai maggiori centri abitati per sfruttare appieno le potenzialità offerte dai varchi elettronici collaborando strettamente tra loro anche grazie al canale radio dedicato attraverso cui comunicheranno.

Per i controlli gli operatori si servono di strumentazioni tecnologiche quali il Targa System mobile che, leggendo le targhe dei veicoli in transito, è in grado di rilevare la mancanza della revisione o della copertura assicurativa del veicolo, esattamente come i varchi elettronici collegati al Sistema Nazionale di Controllo Targhe e Transiti. Si tratta di verifiche realizzabili in tempi molto brevi grazie all’attivazione delle telecamere presso i varchi del Scntt (Sistema centralizzato nazionale per transiti e targhe) collegati in tempo reale ai database nazionali. Molti dei controlli serali, infatti, saranno programmati nei pressi di questi varchi e finalizzati a verificare i veicoli in circolazione per quanto riguarda la copertura assicurativa, la revisione ed eventuali provvedimenti a carico del mezzo, che possono andare dal pignoramento all’inserimento nelle black list per una denuncia di furto o altro provvedimento che comunque non ne autorizza la circolazione.

L’iniziativa è coordinata dalla Polizia municipale di Modena e la Sala operativa del capoluogo potrà funzionare a supporto di tutte le pattuglie in servizio.

Anche in occasione di questa terza giornata di controlli, per ottenere il più ampio effetto dissuasivo, l’attività sarà annunciata, oltre che attraverso i consueti canali di comunicazione, tramite i social utilizzati dalle varie Polizie locali coinvolte.

 

 




 

 

(8 maggio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 




 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: