24.7 C
Modena
30.2 C
Roma
PubblicitĆ 
PubblicitĆ Colors FW24
PubblicitĆ 

CRONACA

PubblicitĆ 

FIORANO MODENESE

Nidi: accolte tutte le richieste a Fiorano Modenese

Grazie al potenziamento dei posti comunali e convenzionati perseguito dall’Amministrazione comunale [.....]

Job Day a Fiorano Modenese

EMILIA-ROMAGNA

HomeTeatro CaraniI 25 anni della Cittadinanza onoraria a Giorgio Gaber

I 25 anni della Cittadinanza onoraria a Giorgio Gaber

PubblicitĆ 
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Sassuolo

ā€œL’Amministrazione Comunale, a nome di tutta la comunitĆ , conferisce la cittadinanza onoraria a Giorgio Gaber, per l’affetto dimostrato nei confronti della cittĆ  di Sassuolo e per l’eccezionale contributo artistico di cui la cultura sassolese si ĆØ arricchita grazie alla sua presenzaā€.

Con queste parole, il 7 dicembre 1999, l’allora Sindaco di Sassuolo Laura Tosi conferƬ la cittadinanza onoraria ad uno degli artisti più poliedrici, conosciuti e amati: Giorgio Gaber.

ā€œGiorgio Gaber a Sassuolo era di casa – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari – grazie alla grande amicizia con il Commendator Roberto Costi e per il fatto che il teatro Carani, ad ogni sua rappresentazione, si riempiva di spettatori entusiasti. Amicizie, quella di Costi con Gaber e di Gaber con Sassuolo, che hanno aiutato a crescere culturalmente l’intero distretto ceramico, non solamente la nostra cittĆ ā€.

Nel giorno del venticinquesimo anniversario del conferimento, il Teatro Carani renderĆ  omaggio a Gaber con una serata speciale per celebrare un legame profondo tra il Signor G e Sassuolo.

Sabato 7 dicembre al Teatro Carani di Sassuolo va in scena Il Signor G e l’Amore, uno spettacolo di e con Rossana Casale che esplora il complesso e affascinante rapporto di Giorgio Gaber con il tema dell’amore. Ideato, diretto e interpretato da Rossana Casale, con il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber, lo spettacolo offre una riflessione intensa e poetica su di un argomento intimo e universale.

Al termine della rappresentazione il pubblico potrĆ  partecipare ad un dialogo tra Federico Ferrari, Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo, e Paolo Del Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber, volto ad approfondire la figura del grande artista e il suo legame con la cittĆ .


Lo Spettacolo

Un’ambientazione minimale – una poltrona, un tappeto, due lampade – rappresenta la casa borghese, simbolo delle abitudini che imprigionano i sentimenti. Da qui prende vita il pensiero di Gaber sull’amore: un tema vissuto come un insieme di contraddizioni tra veritĆ  e bugia, libertĆ  e necessitĆ , tenerezza e ribellione. La voce di Rossana Casale, accompagnata da arrangiamenti jazz che rispettano l’essenza originale delle canzoni, guida lo spettatore in questo viaggio emotivo e intellettuale.

Il copione intreccia le canzoni di Gaber con testi tratti dai suoi spettacoli, poesie di Borges, Szymborska e Alda Merini, e un racconto di Sandro Luporini. Il risultato ĆØ un omaggio profondo e appassionato, che rivela un aspetto meno noto ma straordinariamente umano del Signor G: il suo modo unico di interrogarsi e raccontare l’amore.

Cantante e interprete raffinata, Rossana Casale ha una lunga carriera che spazia dal pop al jazz e al teatro musicale. Da anni si dedica con passione alla divulgazione dell’opera di Giorgio Gaber, collaborando con la Fondazione a numerosi progetti e ricevendo il Premio Giorgio Gaber nel 2023.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria e online su www.teatrocarani.it. Per maggiori informazioni ĆØ possibile chiamare lo 0536 1878833 o scrivere a biglietteria@teatrocarani.it.

 

 

(6 dicembre 2024)

Ā©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
nubi sparse
26.7 ° C
26.7 °
26.7 °
87 %
0.8kmh
63 %
Lun
26 °
Mar
24 °
Mer
27 °
Gio
29 °
Ven
29 °

LEGGI ANCHE