Domenica 2 marzo il Teatro Carani celebra il primo anniversario della sua riapertura con una giornata speciale. Il teatro aprirà le porte fin dal mattino, accogliendo il pubblico per una colazione nel foyer e la visita guidata al Teatro. Alle 17, lo spettacolo Naufragata della compagnia Circo Zoé.
Nel corso del suo primo anno di riapertura, il Teatro Carani ha accolto oltre 30.000 spettatori, restituendo alla comunità uno spazio di cultura e spettacolo laddove era mancato, offrendo nuove opportunità culturali e di spettacolo alla comunità. Con quasi 150 titoli programmati, la stagione ha offerto un’ampia varietà di spettacoli, dalla prosa alla musica, dalla danza al circo contemporaneo. Inoltre, l’introduzione del cinema ha ampliato ulteriormente l’offerta, riportando il grande schermo in un luogo simbolo per la comunità.
La giornata inizierà alle ore 9 con una colazione nel foyer, un momento di incontro per il pubblico che potrà respirare l’atmosfera del teatro e condividerne lo spirito di celebrazione. A seguire, alle ore 10.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata che accompagnerà gli ospiti attraverso la storia del Carani, dalla sua fondazione alla recente rinascita, svelando curiosità e aneddoti legati a questo luogo simbolo della città.
Alle 17, Naufragata di Circo Zoè trasporterà il pubblico in un viaggio sospeso tra sogno e realtà, dove gli acrobati sfidano la gravità e la scena si trasforma in un mare in tempesta. Il movimento perpetuo e l’assenza di un vero approdo diventano metafora di un’arte che vive di cambiamento, energia e libertà.
Fondata nel 2012, Circo Zoé nasce dal desiderio di un gruppo di artisti di esplorare il circo come forma d’arte indipendente, popolare e itinerante. La compagnia è composta da acrobati, musicisti e performer che combinano l’energia del circo con la potenza della musica dal vivo, creando spettacoli di grande impatto visivo ed emozionale. La compagnia ha calcato i palcoscenici di tutta Europa, portando in scena spettacoli che fondono teatro fisico, danza e poesia visiva.
Informazioni per le iniziative sul sito ufficiale del Teatro Carani oppure presso la biglietteria di via Mazzini 28 o ancora: biglietteria@teatrocarani.it | 05361878833.
Il Cinema Teatro Carani fu costruito nel 1930 su committenza dei cugini Mario ed Eugenio Carani, che affidarono il progetto all’Ingegnere edile Zeno Carani; costruito in soli 10 mesi, il progetto edilizio prevedeva ampio uso di cemento armato, novità rilevante per l’epoca, sia nella costruzione delle gallerie a sbalzo che nelle capriate reticolari della copertura, ospitante, tra l’altro, una cupola apribile per il raffrescamento estivo della sala; opera grandiosa per il periodo, aprì i battenti il giorno di Natale del 1930, nel plauso generale di stampa e pubblico che salutò la presenza a Sassuolo di una elegante sala che poteva ospitare fino a 1600 posti a sedere, posizionandosi tra le più ampie della Regione (la città nel 1931 aveva 11.633 abitanti).
Per ricordare quei momenti Tilt Associazione Giovanile Aps ha realizzato, con il sostegno del Comune di Sassuolo, della Regione e di Fondazione Modena, la docuserie “Ieri, Oggi, Carani” che ripercorre la storia del teatro dal suo concepimento ai fasti del secondo dopoguerra, attraverso una narrazione che unisce la fiction alle testimonianze di alcuni dei principali protagonisti della vita culturale nazionale. Per celebrare il primo compleanno del teatro Carani le sei puntate che compongono la docuserie sono state rese pubbliche e sono visibilida da oggi su Youtube al link in alto:
(28 febbraio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata