PubblicitĆ 
11.4 C
Comune di Sassuolo
PubblicitĆ 

Borse di studio per studenti residenti

Il Comune di Fiorano Modenese mette a disposizione 40 borse di studio per studenti meritevoli [.....]
HomeTeatro CaraniSentire. Il tempo della meraviglia. Al via la terza edizione di TEDx...

Sentire. Il tempo della meraviglia. Al via la terza edizione di TEDx Sassuolo

In un’epoca di accelerazione costante, il tempo ci sfugge e la bellezza viene spesso consumata. Ma cosa accadrebbe se ci fermassimo?

La terza edizione del TEDxSassuolo prende ufficialmente vita e lo fa partendo da una semplice ma rivoluzionaria domanda: cosa accadrebbe se rallentassimo? Dopo due edizioni sold out ā€œThe Power Of Sharingā€ (2023) eĀ  ā€œOltre la paura. Storie di coraggio e trasformazioneā€ (2024) torna in cittĆ  il celebre format internazionale TEDx, sempre al Teatro Carani, con un nuovo emozionante tema dedicato allo stupore e alla riflessione. ā€œSentire. Il tempo della meravigliaā€ ĆØ il tema scelto per questo nuovo viaggio che, come le edizioni precedenti, promette di essere ricco di stimoli ed emozioni. ā€œIn un’epoca dominata dalla velocitĆ  e dall’iperconnessione – ha commentato Luca Bellei, licenziatario dell’edizione – abbiamo bisogno di tornare ad ascoltare. Sentire davvero. Le emozioni, le storie, le persone. ƈ il momento di lasciarci stupire, rallentare e guardare le cose da un’altra prospettivaā€. TEDxSassuolo 2025 sarĆ  un’occasione per accendere la curiositĆ , risvegliare la meraviglia e creare connessioni nuove. ā€œĆˆ un invito collettivo – prosegue Lia Roncaglia responsabile della comunicazione e co-organizzatrice – a cambiare prospettiva. Non serve essere esperti, visionari o addetti ai lavori serve solo la voglia di lasciarsi ispirare. Un posto, un giorno, un’energia condivisa. Un evento aperto a chiunque voglia esplorare ciò che può nascere quando ci concediamo il lusso di sentire. Lo faremo con interventi dal vivo, esperienze coinvolgenti e momenti di confronto nel contesto unico del Teatro Caraniā€.
I biglietti per l’evento sono giĆ  acquistabili a questo link. Le richieste di accredito stampa vanno inoltrate esclusivamente all’indirizzo press@tedxsassuolo.com entro e non oltre martedƬ 30 settembre. L’Ufficio Stampa provvederĆ  ad inviare la conferma di accredito al recapito e-mail indicato dal richiedente.

Speaker
Di seguito i relatori scelti per questa terza edizione:

Andrea Colamedici e Maura Gancitano — Filosofi, scrittori e fondatori di Tlon
Tlon, progetto culturale che si esprime in una casa editrice, due librerie, festival ed eventi. Maura e Andrea portano la filosofia nei media e negli spazi pubblici, unendo pensiero critico e cultura pop. Autori di bestseller tradotti in varie lingue, sono attivi sui social con una community ampia e attenta. Tra le loro opere:Ā La societĆ  della performance,Ā Liberati della brava bambina,Ā Ma chi me lo fa fare? Maura ĆØ anche editorialista di Repubblica e vincitrice del premio Rapallo.

Giacomo Keison Bevilacqua — Autore
Giacomo Keison Bevilacqua (1983) debutta come fumettista nel 2006. Crea A Panda piace, vincitore del Premio Micheluzzi. Per BAO Publishing pubblica ā€œIl suono del mondo a memoriaā€ (Premio Feltrinelli 2017), ā€œTroppo Facile amarti in vacanzaā€ e ā€œSono una testa di pandaā€. Per Bonelli realizza ā€œLavennderā€ (in arrivo al cinema) e ā€œAtticaā€ (Premio Gran Guinigi 2020). Ha lavorato anche per il teatro e la TV. Nel 2022 fonda Gigaciao con Sio, Fraffrog e Dado, per cui pubblica nuovi titoli di Panda.

Marco Carniel — Scrittore e podcaster
Ingegnere gestionale con anni di esperienza nel marketing, dopo aver maturato competenze trasversali ha scelto di dimettersi per dedicarsi all’azienda di famiglia.

Ha poi conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, realizzando un podcast che esplora storie di cambiamento e interioritĆ . Ora sta per completare la laurea magistrale in Psicologia Clinica e ha appena pubblicato il suo secondo libro, tratto dal podcast:Ā ā€œ(NON) Racconto Storieā€. Ammette di avere anche dei pregi, ma riesce a nasconderli bene.

Monica Morini — Attrice, autrice, regista
Fondatrice e direttrice artistica del Teatro dell’Orsa, conduce da anni un percorso di ricerca sul teatro di narrazione, con corsi rivolti ad attori, insegnanti e genitori, in collaborazione con biblioteche, scuole e universitĆ . Da diversi anni ha la direzione artistica dell’evento Reggionarra la cittĆ  delle storie. ƈ autrice e interprete di spettacoli teatrali per l’infanzia e pubblico adulto riconosciuti con premi e menzioni della critica. Conduce laboratori teatrali e corsi di formazione e di docenze su medicina narrativa Ideatrice di festival e progetti culturali, ha dato vita alla Casa delle Storie, spazio culturale aperto e indipendente.

Daniele Cassioli – Atleta di sci nautico
Cieco dalla nascita, Daniele Cassioli ĆØ 28 volte campione del mondo di sci nautico, fisioterapista, formatore e autore. Presidente di Real Eyes Sport, associazione che promuove l’attivitĆ  motoria per bambini ciechi e ipovedenti, porta la sua esperienza nelle aziende e nelle scuole, ispirando con ironia e competenza su temi di sport, inclusione e valore umano. ƈ autore dei libri Il vento contro e Insegna al cuore a vedere“.Ā  Presidente e ambassador, ĆØ membro del Consiglio Nazionale del CIP.

Fabio Vandelli – Chef
Recentemente premiato con un Cappello Guida de L’Espresso, porta in cucina una visione che nasce da pensieri profondi e si traduce in piatti evocativi. Al ristorante Erbavoglio di Modena, ridisegna i confini del vegetale raccontando storie di terre, ecosistemi, materia e memoria. Ogni piatto ĆØ un manifesto, un’esperienza che parla di sostenibilitĆ , ricerca e rispetto per la natura. Tra i suoi riconoscimenti più recenti spiccano ā€œThe Best Vegetable Restaurant 2025ā€ e il premio ā€œIdentitĆ  Golose 2025ā€, confermando la sua capacitĆ  di innovare e coinvolgere con un linguaggio gastronomico autentico e visionario.

Omar Conti – Artista, designer e musicista
ƈ conosciuto come il pianista sul Maggiolone: un’anima errante che ha scelto la libertĆ  al posto di una carriera convenzionale. La svolta arriva quando la nonna gli regala un Maggiolone rosso del ’73, che trasforma in casa e palco viaggiante. Attraverso borghi, scuole e montagne porta musica neoclassica e domande scomode ma necessarie: ā€œMa voi, siete felici?ā€. Invita a rallentare, a riscoprire la cura e la bellezza nascosta nella semplicitĆ .

Collettivo ManiCure – Collettivo artistico femminile
Per Collettivo ManiCure essere donna oggi significa esserlo insieme e mai da sole, riconoscersi in altre donne, osservarsi con gli occhi di un’altra e innalzare la propria unicitĆ . Un plurale femminile che si esprime nel lavoro corale e nell’essere insieme un punto di forza. Si oppongono a un contesto storico che esalta l’individuo isolato, resistendo all’uniformitĆ  del pensiero omologato, proponendo invece un coro di presenze diverse tra loro eppure che possono coesistere. Il loro obiettivo ĆØ cercare un’altra via rispetto a un’immagine stereotipata, valorizzando la veritĆ  che ognuna di noi porta in corpo.

Paolo Garimberti – Clown e performer
Laureato in economia, ĆØ cofondatore della compagnia ā€œMacedonia Clownā€ con la quale, sotto la guida di Don Vittorio Chiari, cerca di trasmettere la passione per la figura poetica del clown. Nel 2008 ĆØ finalista del bando nazionale I Teatri del Sacro con “Nella notte un giglio nel campo“, dedicato alla figura di Etty Hillesum. Ha all’attivo diversi spettacoli di clownerie teatrale e conduce laboratori di espressivitĆ  corporea e clownerie presso scuole, associazioni e realtĆ  giovanili

Silvia Demozzi – Docente universitaria
Professoressa associata di Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’UniversitĆ  di Bologna, si dedica con passione alla formazione e alla ricerca nei settori dell’educazione infantile e della filosofia dell’educazione. Insegna Pedagogia dell’Infanzia, Filosofia dell’Educazione ed Educazione all’affettivitĆ  e alla sessualitĆ , con un approccio innovativo e interdisciplinare che mira a promuovere una comprensione critica e approfondita dei processi educativi in etĆ  evolutiva.

 

 

(30 settembre 2025)

Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata