Continuano gli appuntamenti di Mundus con Danilo Rea giovedì 24 luglio sempre in piazza Fiume (ore 21,30) che si esibirà con Barbara Bovoli (voce narrante) e Oona Rea (voce) in La vera storia di Billie Holiday. Rea, pianista di fama internazionale, apprezzato in tutto il mondo per la sua eccezionale capacità di improvvisazione dove una geniale libertà creativa poggia sicura su una solida formazione e su una lunga carriera costellata da prestigiose collaborazioni rende omaggio a una icona della storia jazz: Billie Holiday.
Della cantante verranno raccontati lāinfanzia, le ristrettezze economiche, la fame, gli abusi, le arbitrarie detenzioni… poi gli esordi, il successo, le collaborazioni con i grandi pionieri del jazz, le prime jam session, i primi dischi, i primi guadagni… lāesaltazione di avercela fatta, di essersi affrancata da una vita che sembrava segnata, le risate, le notti insonni su sgangherati torpedoni per infinite tournĆ©e, le amicizie sincere (primo tra tutti Lester Young) ma poiā¦
La meravigliosa voce della cantante Oona Rea, talento innato e figlia dāarte di Danilo con il quale ha girato i palchi di mezzo mondo, nello spettacolo interpreterĆ i più grandi successi di Billie Holiday mentre la narrazione ĆØ affidata a Barbara Bovoli (anche autrice del testo), attrice teatrale dal 2004, negli anni ha preso parte a moltissimi spettacoli di giro nazionale accanto ad artisti quali Ennio Fantastichini, Virgio Gazzolo, Allessando Haber, Giuseppe Pambieri, Antonio Salines.. Eā speaker e doppiatrice e lavora in tv.
Sarà poi il momento del terzo e ultimo appuntamento scandianese è giovedì 31 luglio con Concita De Gregorio e Erica Mou con In mezzo ad un milione di rane e farfalle.
Un reading delicato e profondo che unisce il linguaggio della narrazione e quello della musica. Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice tra le più autorevoli del panorama italiano, porta in scena un racconto intimo, accompagnata dalle canzoni e dalla voce di Erica Mou, cantautrice sensibile e raffinata. Tra parole, ricordi, emozioni e suoni, un viaggio poetico dentro le cose perdute, quelle che abbiamo dimenticato o a cui non abbiamo più dato un nome: lāinfanzia, la lentezza, lāascolto, il vuoto e il pieno delle nostre giornate. Una riflessione toccante su ciò che manca, su chi manca ā e su come poterlo ritrovare. Il tutto accompagnato dalle suggestive illustrazioni di Beatrice Alemagna, proiettate in scena a completare lāimmaginario visivo dello spettacolo.
(22 luglio 2025)
Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata