20.5 C
Modena
21.5 C
Roma
Pubblicità

IL COMMENTO

Al via la Serie A: tornano le iperboli e le sgrammaticature ad uso bar sport

Con contorno di anglicismi di dubbia utilità tradotti alla bell'e meglio ad uso post partita (nel solito bar sport) [....]

TV & RADIO

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

L'OPINIONE

Nuovo “decreto primo maggio” del Governo senza trattativa con i sindacati

Nuovo pacchetto di misure alla vigilia del primo maggio che si scopriranno il 30 aprile [....]

PROVINCIA

Freestyel Motocross Mototerapia, il 6 settembre

L'evento di fine estate a Mineraria di Boca [.....]
PubblicitàSport85 - Keep on running

EMILIA-ROMAGNA

Stefano Benni. Le sue parole all’ingresso della Regione Emilia-Romagna: “Un gesto d’amore per un grande figlio della nostra terra

Da oggi una vetrofania dedicata allo scrittore scomparso affissa alle pareti esterne della sede istituzionale, in viale Aldo Moro 52 a Bologna

MODENA

Alla “Bottega del Tortellante” di Modena la visita del presidente de Pascale, dell’assessora Conti e della sottosegretaria Rontini

Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i ragazzi e le famiglie [.....]

COPERTINA

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

COPERTINA ITALIA

Unioni civili e mantenimento post-scioglimento dopo la pronuncia della Cassazione 2025

La legge oggi riconosce che le unioni civili meritano tutela economica post-scioglimento, ma l'iter non è semplice [.....]
PubblicitàWallester IT 2024

SASSUOLO

ULTIME NOTIZIE

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

CRONACA

Rinvenuto un bracciale d’oro: contattare la Polizia Locale

I riferimenti nell'articolo [.....]

CULTURA

Presentazione del libro “Alla ricerca della guarigione”: storie di medicina di Gianfranco Cervellin

A presentare l’Autore, la sera prima dell’inizio del Festival Filosofia dedicato alla ‘paideia’, sarà la giornalista Ivana D’Imporzano, nell’ambito degli eventi dedicati al ventennale della struttura sanitaria. Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ [.....]
PubblicitàAruba Server Ready - 25% di sconto!

SASSUOLO POLITICA

Scuola. Aumentano spese e ore per il sostegno educativo

Crescono gli alunni certificati, servono più risorse da Regione e Governo [.....]

NOTIZIE

Terremoto a San Francisco: magnitudo 4.3 richter

Non sono noti, al momento, danni significativi o alle persone [.....]
Autopromozione

FIORANO MODENESE

Consiglio comunale a Fiorano Modenese

Convocato giovedì 25 settembre a Casa Corsini, alle ore 19 [.....]

ALTRE DA FIORANO MODENESE

SPEZZANO

SCANDIANO

CASTELLARANO

CASALGRANDE

Comune di Sassuolo
nubi sparse
20.9 ° C
20.9 °
20.9 °
82 %
1kmh
64 %
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
21 °
Ven
17 °
Sab
17 °

IL SASSOLINO

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

COMUNE DI SASSUOLO

Quartiere Pista. Nuovo inizio per il Circolo

Restituire al quartiere Pista un luogo di aggregazione, partecipazione e cura del territorio [.....]

LA NUOVA GUERRA

La Global Sumud Flotilla attaccata con drone in acque tunisine, per la Tunisia “una sigaretta”, per gli esperti da social “un bengala”

Ma numerosi video (che pubblichiamo) confermano l'attacco presumibilmente israeliano in acque territoriali tunisine e nel frattempo gli "esperti da social" si scatenano. Una pena [.....]

FESTIVALFILOSOFIA

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi

SICUREZZA

Polizia Giudiziaria e minorenni: analisi di un rapporto complesso

Teatro Carani, il 15 ottobre dalle 9.30 [.....]

SPORT

Terzo torneo internazionale di Pade FIP Bronze a Sassuolo

L’ingresso aperto a tutti, soci e appassionati di padel [.....]

CRONACA REGIONE

Ladruncolo minorenne ruba il telefono ad un ragazzo disabile e ne minaccia i genitori per avere soldi in cambio

Il giovanissimo malvivente, appena 16enne, è stato arrestato [.....]

BUONE NOTIZIE

Il giorno in cui il pitbull terrier si fece un giro in treno…

Il cane è stato infine riconsegnato alla proprietaria [....]
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeIl Commento“Perché i Tg ci ingannano: la verità nascosta dietro le proteste di...

“Perché i Tg ci ingannano: la verità nascosta dietro le proteste di piazza”

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Lonsito De Toledo

Quando le immagini arrivano sugli schermi, non mostrano mai il cuore di ciò che accade. Quel cuore è la marea di persone che cammina insieme, con passi decisi ma pacifici, con cartelli che raccontano speranze e rabbie controllate, con bandiere che si muovono al ritmo di un consenso silenzioso. Eppure, spesso, il telegiornale sceglie un altro cuore: vetri rotti, corpi che si urtano, sirene che urlano e lacrimogeni che appannano le piazze. Così lo spettatore viene immerso subito in un racconto di pericolo, tensione e disordine, mentre la realtà sostanziale — la moltitudine che manifesta senza violenza — resta sullo sfondo, se non scompare del tutto.

Il problema non è soltanto giornalistico; è culturale. Trasformare i pochi minuti di caos in apertura significa modellare la percezione collettiva: la piazza diventa sinonimo di rischio, la protesta un gesto sospetto, la cittadinanza attiva un elemento potenzialmente destabilizzante. Ogni volta che questo schema si ripete, si costruisce lentamente un immaginario pubblico in cui il dissenso organizzato viene percepito come minaccia e non come espressione legittima di opinioni. La verità storica — che migliaia di persone hanno partecipato con determinazione e pacatezza — diventa un dettaglio secondario, come se contasse meno dei vetri infranti o delle cariche poliziesche.

La logica della spettacolarizzazione ha radici profonde. Il linguaggio televisivo è attratto da ciò che è drammatico, rumoroso, visivamente immediato. La massa pacifica, per quanto numerosa, non genera picchi di attenzione; non fa ascolti. E così, tra un fotogramma e l’altro, si selezionano immagini che catturano il sensazionalismo, non la sostanza. Il risultato è devastante: la partecipazione civile viene marginalizzata, trasformata in rumore di fondo, mentre pochi momenti di tensione dominano la narrazione, deformando il senso stesso dell’evento.

Questa deformazione ha conseguenze concrete. Chi vorrebbe manifestare può esitare, spaventato dall’associazione automatica tra piazza e violenza; chi osserva da casa finisce per interiorizzare l’idea che scendere in strada sia inutile o pericoloso. Così, il telegiornale non si limita a raccontare i fatti: plasma opinioni, delegittima la protesta, svuota il gesto democratico del suo significato. La piazza, luogo di incontro e di azione collettiva, diventa metafora di caos, e la democrazia stessa rischia di ridursi a rituale sterile, confinato tra urne e dichiarazioni ufficiali.

La soluzione sarebbe semplice e radicalmente diversa: iniziare mostrando ciò che conta davvero. La massa compatta, i volti, le voci che si uniscono, l’energia collettiva. Solo dopo, con proporzione e chiarezza, raccontare gli episodi di violenza come eccezioni, deviazioni marginali che non oscurano il senso complessivo della giornata. Sarebbe un racconto fedele, equilibrato e onesto, capace di restituire dignità alla partecipazione dei cittadini e di far percepire la piazza come spazio legittimo di democrazia.

Finché la priorità rimarrà il clangore dello scontro piuttosto che il respiro della moltitudine pacifica, finché la scelta editoriale privilegerà la spettacolarità anziché la proporzione, resteremo prigionieri di una narrazione distorta, che alimenta paura, sfiducia e cinismo. Una narrazione che tradisce la verità dei fatti e, peggio, mina la fiducia nella possibilità di cambiare le cose attraverso la partecipazione collettiva.

 

 

(23 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
nubi sparse
20.9 ° C
20.9 °
20.9 °
82 %
1kmh
64 %
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
21 °
Ven
17 °
Sab
17 °

LEGGI ANCHE