di Redazione Cultura
Leonardo Sciascia, la sua vita ed i suoi racconti di giustizia e disincanto, sono al centro della nuova edizione di Monografie, l’appuntamento che ogni anno il BLA di Fiorano Modenese dedica ad un grande autore italiano.
Mercoledì 15 ottobre alle 18.30 in biblioteca è in programma “Tra vita e opera: un racconto di giustizia”, dialogo a più voci per rileggere la figura e l’opera dello scrittore siciliano. Monografie è promosso dal Comune di Fiorano Modenese e organizzato dal bla, (Biblioteca Ludoteca Archivio storico), in collaborazione con la Fondazione Sciascia e l’Associazione Lumen.
Quest’anno il focus è lo scrittore che ha fatto della ricerca della verità e della giustizia il cuore della sua opera e della sua vita. Un confronto tra Vito Catalano, nipote di Sciascia e rappresentante della Fondazione, e Valerio Cappozzo della Gonzaga University di Firenze, che propone una lettura critica dell’opera sciasciana. L’appuntamento intreccia vita e scrittura, ricordi e pagine letterarie, trasformandosi in una testimonianza diretta capace di far riflettere sui temi ancora vivi e attuali cari all’autore. A moderare l’incontro il giornalista Alberto Venturi.
La Fondazione Leonardo Sciascia, con sede a Racalmuto, custodisce un importante patrimonio documentario e artistico e promuove lo studio dell’opera dello scrittore. Nata quando Sciascia era ancora in vita, rappresenta oggi una “cattedrale della cultura” aperta alla ricerca e al dialogo internazionale.
Vito Catalano, nato a Palermo nel 1979 e nipote di Leonardo Sciascia, è autore di romanzi storici tra cui La figlia dell’avvelenatrice (Vallecchi 2023), Il conte di Racalmuto (Vallecchi 2021) e Il pugnale di Toledo (Avagliano 2016). Numerosi suoi articoli sono apparsi su testate come Il Messaggero, Il Riformista e La Sicilia. Per alcuni anni ha insegnato scrittura italiana all’Università di Varsavia; oggi è responsabile ricerche ed editoria della Fondazione Sciascia.
Valerio Cappozzo ha insegnato letteratura italiana negli Stati Uniti per vent’anni prima di tornare in Italia. Attualmente insegna alla Gonzaga University di Firenze. Autore del Dizionario dei sogni nel Medioevo e di studi su Boccaccio e sul misticismo medievale, si occupa anche di letteratura italiana contemporanea. È in uscita per Olschki la sua monografia sui viaggi in Nord America di Giorgio Bassani. Ha pubblicato diversi volumi sullo scrittore ferrarese, sulla poesia italiana e sui rapporti tra Leonardo Sciascia e gli Stati Uniti. Già presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, è stato membro del comitato esecutivo per il centenario della nascita dello scrittore, ed è oggi condirettore della rivista americana Annali d’Italianistica.
L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: 0536 833403 – biblioteca@comune.fiorano-modenese.mo.it.
(10 ottobre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata


