Le foto di “Seccoumidofuoco” da Fiorano in trasferta a Rubiera fino all’8 dicembre

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #Cultura

 

Sabato 16 novembre all’Ospitale di Rubiera (RE) l’inaugurazione della la mostra fotografica Jobs. Forme e spazi del lavoro nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale, organizzata da ‘Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea’, di cui il Comune di Fiorano Modenese è socio. Il progetto coordinato da William Guerrieri, vede esposte anche alcune opere di Paola De Pietri, provenienti dalla sezione Seccoumidofuoco del Museo della ceramica di Fiorano.

Da giugno del 2016, la sezione fotografica permanente al secondo piano del Castello di Spezzano ha arricchito ulteriormente l’allestimento multimediale di Manodopera, La storia degli uomini e delle donne che hanno fatto la ceramica. E’ visitabile gratuitamente tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18, come il Museo della ceramica,. Le 18 opere della fotografa Paola De Pietri documentano, assieme agli affascinanti processi che da terre e polveri creano materiali ceramici di grande qualità tecnica ed estetica, la continua evoluzione dello stato di fatto tecnologico, produttivo e del lavoro nelle aziende ceramiche del distretto della piastrella.

La mostra a Rubiera, di cui fanno parte le opere del Museo della ceramica, resterà aperta al pubblico fino al 8 dicembre 2019. La manifestazione rubierese, sponsorizzazione di BPER Modena, comprende inoltre una giornata di studio, con la partecipazione di fotografi, urbanisti, scrittori e sociologi e la presentazione dei vincitori del concorso fotografico under 35 indetto sul tema della manifestazione.

 

(13 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: