Fiorano Modenese, continua il progetto “Words on Wax” alla fonoteca comunale di Casa Corsini

Altre Notizie

Se Goffredo Bettini ha mal di pancia

Per Bettini è "sacrosanto il diritto di adottare da parte delle coppie omosessuali e anche dei single" e dentro tanta sacralità ci si chiede dove fosse Bettini quando tanti ex comunisti col mal di pancia contribuirono a stralciare la step-child adoption dalla legge sulle Unioni Civili

Scandiano a tavola per la Romagna. Pranzo al Centro Fiere domenica 11 giugno alle 12.30

Tanti sono gli sponsor e i partner che si sono già messi a disposizione per fornire alimenti, bevende o semplicemente un aiuto volontario

Reggio Emilia celebra il 77° Anniversario della Repubblica

Le celebrazioni si svolgeranno in piazza della Vittoria e si apriranno alle 9

Condividi

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #Musica

 

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 21, alla fonoteca comunale ‘Massimiliano Teneggi’, presso Casa Corsini, è in programma una serata di ascolto, a cura di Zanna DJ, dedicata agli Spacemen 3 e al loro ‘Sound of Confusion’. Si tratta di una delle band più enigmatiche e criptiche del rock inglese, tanto da essere diventata una formazione di culto, che ha lasciato un solco profondo nell’immaginario neo-psichedelico moderno.

L’appuntamento, ad ingresso libero, fa parte nella rassegna Words on wax, raccontando i dischi di Max’, dedicata all’ascolto integrale degli album presenti in fonoteca. Un progetto, finanziato attraverso il Bando Crea 2019, con il quale l’amministrazione comunale vuole valorizzazione la Soneek Room ‘Massimiliano Teneggi’ ed il suo patrimonio di dischi in vinile, donato dalla famiglia Teneggi.

Ad aggiudicarsi il premio di 3.000 euro Matteo Litta e i suoi collaboratori, con la proposta Words on Wax, così spiegata sulla pagina Fb dedicata al progetto: “Crediamo che gli oltre cinquecento dischi che fanno parte della Soneek Room debbano essere raccontati: che cosa hanno significato per ciascuno di noi e cosa significano tuttora. Questi appuntamenti ci faranno riscoprire la bellezza di ascoltare un album intero, di legare storie, esperienze e racconti a una nota, a un passaggio, a un brano, a un disco, per rendere ancora più indimenticabili questi solchi”. Un ascolto guidato, aperto a tutti, dove ogni brano viene commentato dal conduttore, cercando il coinvolgimento del pubblico. Gli appuntamenti di ‘Words on wax’ proseguiranno con cadenza quindicinale fino a maggio.

Nella fonoteca comunale di Casa Corsini, oltre ai cinquecento dischi in vinile, della collezione del Dj Max Teneggi, rappresentativi dell’evoluzione della musica rock dagli anni ’60 in poi, sono disponibili anche impianti per l’ascolto in alta qualità e uno scaffale di libri selezionati di significativa rilevanza musicale. La fonoteca è uno spazio aperto al pubblico e sempre fruibile, come le adiacenti sale prova musicali Miriam Makeba.

Per informazioni: 0536 833190 oppure info@casacorsini.mo.it.

 

 

(6 febbraio 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: