Fiorano Modenese, domenica 9 febbraio nuovo appuntamento de “Il tè delle cinque” con Franca Menneas

Altre Notizie

Il PD Marche si convoca: “Recuperare umiltà, ascolto e condivisione”. Così, senza anestesia

Nel frattempo il PD continua a fare opposizione a se stesso con le ininterrotte guerre al segretario o segretaria di turno [...]

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #Appuntamenti

 

Domenica 9 febbraio 2020 prosegue a Villa Cuoghi, in via Gramsci a Fiorano Modenese, la rassegna Il tè delle cinque, con la presentazione del libro Sa lota ‘e Pratobello – lotta di un popolo in difesa del proprio territorio, di Franca Menneas (edito da Domus de Janas editore). Dalle ore 17 alle ore 19, dialoga con l’autrice Paolo Piras, intermezzi musicali con le Launeddas del maestro Orrù.

L’iniziativa è a cura dell’associazione INarte, in collaborazione con il Circolo Nuraghe, l’associazione cultura della fotografia Framestorming e gli Amici della musica Nino Rota.

Dal 19 al 25 giugno del 1969, i cittadini di Orgosolo si ribellarono alla presenza dell’esercito italiano nella località di Pratobello e riuscirono a impedire che sui pascoli comunali, venisse realizzato un poligono di tiro permanente per le esercitazioni militari. Franca Menneas, orgolese, ricostruisce la cronaca di quei giorni di lotta con l’obiettivo non solo di conservarne la memoria, ma anche di restituirne un quadro più completo e di avviare una riflessione più ampia su quanto l’eredità della lotta di Pratobello per la difesa del territorio sia preziosa e attuale ancora oggi.

 

 

(6 febbraio 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 




 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: