Stato di
allerta rossa per
frane e
piene dei corsi minori per la giornata di domani
lunedì 30 ottobre in tutto l’
Appennino emiliano, nello specifico nei territori di montagna delle province di
Piacenza,
Parma,
Reggio Emilia,
Modena e
Bologna.
Sempre per frane e piene, l’allerta è invece
arancione nella bassa
collina e nella
pianura delle stesse province; arancione per temporali e
vento anche sulla
pianura romagnola e sull’
area appenninica centro–
orientale della regione, nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. In tutto il resto dell’Emilia-Romagna vige l’
allerta gialla.
Secondo il bollettino emesso dall‘
Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile sulla base dei dati previsionali
Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia), sono previsti
quantitativi di pioggia elevati su tutte le aree montuose emiliane e localmente anche sulle pianure occidentali: le precipitazioni potranno generare
innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con probabili superamenti della soglia di
moderata criticità. Si potranno quindi generare
diffusi fenomeni franosi ed estesi ruscellamenti lungo i versanti.
Dalle prime ore di lunedì 30 ottobre è prevista una ulteriore intensificazione dei fenomeni con linee temporalesche persistenti sul settore appenninico centro-occidentale, in graduale movimento da ovest verso est nel corso del pomeriggio. Sono
previsti quantitativi di pioggia elevati su tutte le aree montuose emiliane e
localmente anche sulle pianure occidentali. Le precipitazioni previste sul settore centro-occidentale della regione
potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con probabili superamenti della soglia 2 sul tratto montano e occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini nei tratti vallivi dei corsi d’acqua maggiori.
Si potranno generare diffusi fenomeni franosi, estesi ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore con fenomeni di erosione spondale. Si prevede una generale intensificazione della ventilazione con raffiche di burrasca moderata (62-74 km/h) sulla pianura romagnola e sui crinali appenninici occidentali; sull’area appenninica centro-orientale potranno raggiungere intensità di
burrasca forte (75-88 km/h) con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. L’aumento della ventilazione favorirà l’incremento del moto ondoso fino ad agitato al largo della costa ferrarese. Nella mattinata e, successivamente, nella serata, si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, in particolare nella costa ferrarese.
L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione. Si raccomanda di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla seguente piattaforma web:
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it. Aggiornamenti costanti anche sulla
pagina Twitter e sul
canale Telegram @AllertaMeteoER che ogni cittadino è invitato a seguire.
(29 ottobre 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata