Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
18.8 C
Modena
23.6 C
Roma
Pubblicità
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeIl CommentoSilvia Salis le canta al governo su Sant’Anna di Stazzema

Silvia Salis le canta al governo su Sant’Anna di Stazzema

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Ci voleva Silvia Salis, sindaca di Genova città medaglia d’oro per la resistenza, per cantarle chiare al Governo che tace e si preoccupa di una dittatura sovietica che in Italia non è mai esistita, per recarsi direttamente a Sant’Anna di Stazzema, abbracciare Adelmo Cervi e dare una sonora lezione alla presidente del Consiglio che non dice una parola su nulla che non le faccia comodo, tenendo una “straordinaria orazione civile”, come scrive Lorenzo Tosa sulla sua pagina Facebook, ripreso da Gaiaitalia.com Genova, in occasione dell’81° anniversario di uno dei più feroci eccidi nazifascista di sempre.

“Mi chiamo Silvia. Sono una cittadina della Repubblica Italiana. Sono figlia di Genova, una città che ha dato la vita per la Resistenza, che si è liberata da sola dalla follia nazifascista, una città mediaglia d’oro per la Resistenza. Come lo è anche Stazzema.
Sono qui, in questo luogo sacro, NON per ricordare. Sono qui per non dimenticare.
Non è la stessa cosa.
Ricordare è un’azione che appartiene alla mente. Non dimenticare appartiene anche al cuore.
E oggi con il cuore, anche se non ce ne accorgiamo, facciamo rumore. Voglio che questo rumore si senta fino a valle. Perché siamo qui per scegliere.
Scegliere da che parte stare.
Perché ogni volta che si onora la strage di Sant’Anna di Stazzema, non si compie un gesto formale.
Si prende posizione.
Si guarda in faccia la Storia, e le si dice: “Io non dimentico. Io resisto. Io continuo il cammino di chi è stato strappato alla vita, per difendere la nostra”.
La memoria della Resistenza è la nostra memoria, è la memoria di chi ha lottato per sconfiggere il fascismo e il nazismo.
(…)
La Resistenza non è un capitolo chiuso… la Resistenza è un muscolo. E noi oggi lo alleniamo ancora.
Dicono: “La politica oggi non è più quella di una volta. Mancano le ideologie”.
Io dico invece che le ideologie ci sono eccome. E aggiungo, per fortuna. Io non mi sento uguale a chi, ancora oggi, minimizza la Storia. Io non mi sento uguale a loro, è una questione di ideologia? Forse, ma soprattutto è una questione di umanità.
Qui non c’è stato il domani. Perché gli orchi hanno chiuso la porta del tempo a 560 esseri umani.
Qualcuno dirà che “però era tempo di guerra”. Ma la guerra non giustifica l’orrore.
La guerra sfila la maschera a chi ha già scelto di non essere umano.
Ogni tempo ha il suo modo di diffondere l’apparente verità. Un tempo c’erano i balconi e le piazze.
Oggi i sondaggi, i post, gli hashtag, le frasi populiste urlate nei talk show, magari senza neanche un contraddittorio.
Il fascismo non ha paura dei fucili, ha paura della cultura. Ha paura dei libri.
(…)
Viva Sant’Anna! Viva la Resistenza!”

 

C’è una differenza notabile tra questa Sindaca e la compagine di governo il cui sport nazionale, a parte raccontare panzane mirabilmente costruite, è rappresentato dal puntare il dito contro giornalisti sgraditi, oppositori, una presunta egemonia culturale filo-sovietica che in Italia non è mai esistita, promuovendo revisioni storiche improbabili, spostando servi, servetti e serventi in Rai per amicizia-fratellanza comunanza di neo-fascismi a proprio esclusivo beneficio fottendosene del crollo degli ascolti e degli introiti pubblicitari a favore di una certa famiglia monopolista concorrente?

Qual’è l’egemonia culturale, quella che produce cultura che vince premi in tutto il mondo (e che l’invidia del fascismo trasversale zittisce declassando il teatro che dirige) o la presidente del consiglio su Rete 4 in monologhi senza contraddittorio?

Se c’è una differenza notabile, ed è innegabile che ci sia poi ognuno sceglie da che parte stare, Silvia Salis l’ha resa nota all’Italia tutta.

 

 

(13 agosto 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
nubi sparse
19.8 ° C
19.8 °
19.8 °
87 %
1.3kmh
69 %
Dom
24 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
21 °

LEGGI ANCHE