Alla 1ª Prova Interregionale di Fioretto e Spada, andata in scena a Faenza, il Sassuolo Scherma, società specializzata nel fioretto, l’arma “regina”, si presenta in pedana con 12 atleti e torna a casa con un piazzamento di prestigio e molte conferme sul piano tecnico e di gruppo.
Il miglior risultato porta la firma di Edoardo Manenti (Ragazzi/Allievi), ottavo dopo un percorso solido interrotto ai quarti di finale dal trevigiano Bozzolan (15-4). Una top8 che pesa, frutto di costanza e crescita continua, suggellata dall’abbraccio dei compagni rimasti fino all’ultima stoccata a sostenerlo a bordo pedana. “ Ogni risultato dei mie ragazzi mi riempie di gioia. Dietro a ogni stoccata c’è lavoro quotidiano, sacrificio e passione per la società. Il lunedì analizziamo la gara e ripartiamo dagli errori per migliorarci. Giornate come queste ricordano perché lo sport è una scuola di vita: insegna a lavorare per obiettivi, gestire la pressione, accettare la sconfitta come tappa del miglioramento e gioire insieme delle vittorie. Nel fioretto, dove freddezza, timing e rispetto dell’avversario contano quanto il talento, i giovani imparano disciplina, autocontrollo e collaborazione. Valori che restano, in pedana e fuori. Complimenti a Edoardo e a tutti i ragazzi e aggiungo che vedere i compagni restare in gara per incitare il loro compagno è la mia vittoria più grande”, commenta la maestra Luciana Galano.
Debutti e progressi
Esordio assoluto nel mondo agonistico per He Nuo Giusy (Bambine 2015), 12ª classificata. Nella Maschietti 2015, Gabriel Caiti chiude 22º e Soli Jacopo 24º. Tra i Giovanissimi 2014, Gabriele Celano firma un ottimo girone da 3 vittorie e chiude 10º, piazzamento forse stretto rispetto all’avvio di gara.
Capitolo Ragazze/Allieve (2013–2014): le gemelle Viola e Sofia Costi, da pochissimi mesi passate dalla spada al fioretto, mostrano grinta e attaccamento alla nuova arma, centrando rispettivamente il 39º e il 37º posto — basi solide su cui costruire.
Nella Ragazzi/Allievi (2013–2014), oltre a Manenti, arrivano segnali di crescita per Riccardo Diciocia (50º), Alessandro Maffei (49º), Lorenzo Montecchi (47º), Mattia Masetti e Liam Pittalis (30º): una pattuglia in netto miglioramento, che sta trasformando il lavoro in sala in centimetri guadagnati in pedana.
(29 ottobre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

