“Altre note di notte” per vivere l’Europa e la musica. Dal 4 luglio a Fiorano modenese

Altre Notizie

Il PD Marche si convoca: “Recuperare umiltà, ascolto e condivisione”. Così, senza anestesia

Nel frattempo il PD continua a fare opposizione a se stesso con le ininterrotte guerre al segretario o segretaria di turno [...]

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Redazione #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #Cultura

 

La stagione culturale estiva del Comune di Fiorano e Modenese si apre al castello di Spezzano, nella suggestiva corte, con la rassegna ‘Altre note di notte’, serate di musica di qualità, dal vivo, ad ingresso gratuito.

Il primo appuntamento sarà sabato 4 luglio, alle ore 21, con un reading musicale ‘Vivere l’Europa – vivere la musica’ un viaggio attraverso musiche e parole, con Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare e Paolo Bergamaschi, chansonnier italiano, accompagnati da quattro valenti musicisti. Suoni ed voci di piazze, di città, di periferie, di geografie e varia umanità per una serata che è anche un omaggio in occasione della Festa della Musica che si è celebrata il 21 giugno. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto riproporre e curato con attenzione questi appuntamenti, che da tanti anni caratterizzano l’estate fioranese. Gli amanti della musica potranno di ritrovarsi, con le dovute distanze e mascherina, per rilassarsi tra le fresche mura del Castello e godersi l’esibizione live di musicisti professionisti, di grande spessore.

Dopo la serata inaugurale del 4 luglio, seguirà martedì 7 luglio, lo spettacolo ‘All directions’ con Mario Marzi (sassofoni) e Simone Zanchini (fisarmonica); il 14 luglio il ‘Trio Eskimo’ con Alberto Bertoni, Enrico Trebbi e Luca Perciballi, tra poesia e musica; martedì 21 luglio ‘BiFolk live subito dopo’ con i fratelli BiFolk Gio e Lucio Stefani; il 28 luglio tocca ai ‘Crisco 3’: Piero Bittolo Bon, Francesco Bigoni e Beppe Scardino, sassofonisti e clarinettisti molto apprezzati nella scena italiana ed europea. Martedì 4 agosto è la volta del ‘Trio Galactus’ (Alessio Alberghini, Simone Pederzoli, Giorgio Casadei), con una musica inedita, a volte turbolenta, a volte riflessiva, l’11 agosto la rassegna si chiude con ‘ViVi Duo’: l’anima jazz e l’impianto classico, vibrafono e violoncello di Saverio Tasca e Giulio Padoin.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: info@archeosistemi.it. Occorre presentarsi all’ingresso del Castello, presso il ponte levatoio, provvisti della conferma di prenotazione. Gli spettacoli si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa e delle indicazioni regionali e nazionali per il contrasto alla diffusione del covid-19. In caso di meteo avverso è prevista una data di recupero degli spettacoli.

 

(30 giugno 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: