Avviso esplorativo per la gestione della “Casa nel Parco”

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #Sassuolo twitter@sassuolnewsgaia #Cultura

 

E’ stato pubblicato in Albo Pretorio il documento di “avviso esplorativo riservato a forme associative/enti del terzo settore interessate alla stipula della convenzione relativa all’utilizzo dei locali posti nella Casa nel Parco e alla promozione di attività rivolte alla popolazione giovanile”.

Una procedura comparativa riservata ad associazione di promozione sociale o organizzazione di volontariato del Terzo settore, nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, per l’individuazione del soggetto con il quale procedere alla sottoscrizione di una convenzione.

La convenzione ha tra le proprie finalità lo svolgimento di attività culturali, formative, aggregative e ricreative rivolte alla popolazione giovanile. Sulla scorta degli indirizzi forniti dalla Giunta Comunale con la deliberazione n. 93 del 07/05/2019, la convenzione prevede che l’associazione conduca a titolo volontario e gratuito, in una logica di sussidiarietà, attività aggregative, ricreative giovanili a complemento e supporto delle iniziative che verranno svolte dal Comune in un’ottica di integrazione delle risorse e delle progettualità. Tali attività dovranno essere diversificate per permettere alla struttura di avere la massima accessibilità, con una programmazione differenziata, a connotazione gratuita.

La programmazione delle iniziative culturali, formative e ricreative promosse all’interno dello stabile nel corso dell’anno dovrà essere concertata con la programmazione promossa dal Comune e con l’Associazione che gestisce la Sala Teatro posta nello stesso immobile. L’associazione svolgerà nella struttura attività ricreative, aggregative e di carattere culturale in senso lato, secondo un piano annuale da presentare preventivamente al Comune per idonea preliminare approvazione, garantendo la massima fruibilità dei locali da parte degli associati e assicurando l’organizzazione di eventi con frequenza, in osservanza e rispetto di norme e regolamenti vigenti. La durata della sub-concessione è prevista per cinque anni dalla data della stipula. Trascorso il primo triennio contrattuale, il Comune e SGP srl si riservano di procedere alla verifica dei risultati della gestione, in termini di accertamento della qualità delle prestazioni rese, da acquisire mediante relazione del servizio e, in caso di andamento non positivo della gestione, potranno procedere alla risoluzione anticipata del contratto, da approvare con espresso provvedimento che sarà comunicato al sub-concessionario con un preavviso di almeno tre mesi.

Le proposte dovranno pervenire entro giovedì 31 ottobre in plico chiuso e sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura.

 

(27 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 





 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: