Casalgrande, i ragazzi protagonisti della Memoria. Successo per le iniziative sul Muro di Berlino

Altre Notizie

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione, #Casalgrande twitter@gaiaitaliacomER #Notizie

 

Grande successo riscosso dai primi due giorni dell’iniziativa Berlino capitale del dopoguerra. Storia di un muro 1989-2019, organizzata da Comune e ProLoco di Casalgrande; così commenta l’assessore Vanni Sgaravatti:

I ragazzi della scuola di Casalgrande hanno dato una lezione di impegno a tutti noi e, forse alle loro stesse famiglie. Hanno accolto l’invito dell’Amministrazione e sabato hanno partecipato numerosi all’abbattimento del muro, dopo essere rimasti colpiti dalla mostra di video dell’epoca, che si concludevano con il famoso concerto di Roger Waters. Abbiamo avuto modo di condividere con loro i significati simbolici dei muri e i significati del loro abbattimento nella continua ricerca verso la libertà. Il muro, in cui sono stati appesi tutti i loro elaborati, opere artistiche di notevole interesse, è stato abbattuto: una festa emozionante.

Il terzo appuntamento della manifestazione si terrà nella serata di lunedì 11 novembre, con l’incontro Berlino Capitale del Dopo Guerra. Storia della Germania divisa, 1945 – 1990 del professor Francesco Maria Feltri . Seguirà un dibattito moderato dal professor Andrea Cavrini.

 

(11 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: