Comune di Casalgrande: 50 dipendenti abilitati allo smart working

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@CasalgraNotizie #Coronavirus

 

Garantire la continuità dei servizi pur nel rispetto delle regole che vietano gli assembramenti di persone: questa la sfida, posta dall’emergenza Coronavirus, che è possibile vincere grazie all’impiego dello smart working nella pubblica amministrazione. Sono ben 50 i dipendenti del comune di Casalgrande già abilitati e attivi, in grado quindi di poter lavorare sui propri dispositivi da casa.

Il comune di Casalgrande, a seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dell’11 marzo, ha infatti attuato la disposizione che prevede lo smart working come modalità ordinaria di svolgimento delle prestazioni lavorative (tranne nei casi in cui la presenza è indispensabile), riducendo le presenze negli uffici per limitare le possibilità di contagio.

Tre le direttrici seguite nella riorganizzazione dei servizi: presenza ridotta a rotazione del personale negli uffici; far usufruire di ferie pregresse e congedi parentali; attivare lo smart working al numero maggiore possibile di dipendenti. I responsabili di settore garantiscono invece in via prioritaria la presenza in ufficio al fine di garantire l’attività di coordinamento dei servizi.

Con questa nuova organizzazione, viene garantito al cittadino il diritto di accedere ai servizi, pur con modalità dettate dall’emergenza: l’attività amministrativa continua nella sede municipale su appuntamento telefonico, solo per richieste indifferibili e urgenti, mentre l’accesso libero è possibile solo per le dichiarazioni di nascita e di morte.

Le innovazioni tecnologiche celermente apportate in questa fase di emergenza diventeranno parte strutturale dell’azione amministrazione anche in futuro.

 

(17 marzo 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: