19.3 C
Modena
16.8 C
Roma
Pubblicità
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

Fiorano Modenese. La Giunta aderisce alla Carta Etica dello Sport

La Giunta comunale di Fiorano Modenese ha deliberato l’adesione alla Carta Etica dello Sport approvata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022 [.....]

EMILIA-ROMAGNA

HomeModenaD.I.R.E. F.A.RE globale, il 22 gennaio l'evento finale

D.I.R.E. F.A.RE globale, il 22 gennaio l’evento finale

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Modena

Si concluderà alla Galleria Europa, mercoledì 22 gennaio, “D.I.R.E. F.A.RE Globale”, il progetto dedicato all’educazione alla cittadinanza, promosso dal Comune di Modena e dal Crid, il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore).

L’evento finale del progetto partirà alle ore 17:00 e sarà l’occasione per conoscere i risultati raggiunti in circa quattro mesi di lavoro, che hanno visto coinvolti tanti giovani, studenti e cittadini modenesi. In particolare, durante il pomeriggio sarà presentato al pubblico il documento: “Oltre i confini – Linee Guida sull’educazione alla cittadinanza globale”, prodotto dal Crid e rivolto a docenti e operatori che, a vario titolo, lavorano in questo campo. All’appuntamento interverranno: il professor Thomas Casadei, docente del Dipartimento di Giurisprudenza (Unimore) e direttore del Crid; il dottor Marco Mondello e la dottoressa Claudia Severi, entrambi collaboratori del Centro.

Lanciato il 27 settembre scorso in occasione della Notte europea della Ricerca, il progetto “D.I.R.E F.A.RE GLOBALE – Definire itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito di R-EDUC, “Le Regioni per l’educazione alla cittadinanza globale: modelli di governance e buone pratiche”.

Da settembre ad oggi, grazie alla stretta collaborazione tra il Comune di Modena – Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi –  e il Crid di UniMore, si sono susseguite una serie di iniziative e attività rivolte a giovani, studenti, cittadini, ma anche alle scuole e alle associazioni aderenti agli itinerari di educazione alla cittadinanza globale “Modena Chiama Mondo”, tenuti dall’Amministrazione comunale.

Presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore sono stati organizzati, inoltre, degli incontri informativi, rivolti a studenti e studentesse universitarie e finalizzati a promuovere le attività svolte dal Comune di Modena in tema di cooperazione internazionale e promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Agli stessi incontri hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni aderenti al “Tavolo della cooperazione internazionale” del Comune, che hanno presentato le loro attività in diversi Paesi extra-europei. Erano inoltre presenti ex corsiste del “Corso per volontari della cooperazione internazionale”, che hanno portato in aula un’importante testimonianza delle esperienze di volontariato svolte nell’edizione 2023/2024 del corso. Sempre nell’ambito del progetto, infine, sono stati organizzati dal Crid anche due workshop formativi sui temi del diritto all’istruzione per giovani con background migratorio e sull’educazione alla sostenibilità e i diritti umani.

 

 

(20 gennaio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
poche nuvole
18.1 ° C
18.1 °
16.1 °
62 %
2.5kmh
22 %
Sab
18 °
Dom
18 °
Lun
19 °
Mar
21 °
Mer
23 °

LEGGI ANCHE