Divieto ai pedoni sul Ponte Veggia e velocità a 30 kmh: di segnaletica neanche l’ombra. Troppa fretta Sindaco Menani?

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di G.G. #Sassuolo twitter@sassuolnewsgaia #PonteVeggia

 

Travolta dalla necessità di voler essere il primo, in sfregio alla consuetudine ed al savoir faire che imporrebbe comunicati congiunti quando i progetti sono condivisi, il Super Sindaco Menani – un uomo, un decisionismo, un eloquio – ha fatto inviare in redazione da un ufficio stampa che non ha scelta un comunicato stampa che abbiamo pubblicato qui, nel quale si parlava della chiusura al transito pedonale del Ponte di Veggia, del limite per i veicoli di 30kmh sia dal lato sassolese che da quello di Casalgrande partner di Sassuolo nell’investimento per la necessaria manutenzione a manto stradale e marciapiedi.

Secondo il comunicato del Comune di Sassuolo le limitazioni sarebbero dovute entrare in vigore ieri, 26 settembre, ma fino ad oggi alle 14,46 – orario in cui siamo transitati su quel ponte per l’ultima volta – di segnaletica, semafori o divieti nemmeno l’ombra. Succede quando l’ansia di voler apparire sui giornali in fretta e a tutti i costi supera di gran lunga di controllare il buon funzionamento delle delibere con le quali ci facciamo belli e che dovremmo rendere note insieme ai nostri comuni partner. In questo caso il Comune di Casalgrande.

Non per correttezza istituzionale, ma per non fare figuracce e perché ci sia coerenza tra ciò che il Super Sindaco blatera e ciò che fa. Ma si sa che spesso le cose non vanno insieme. VI terreno al corrente degli sviluppi. Come dite? Cosa dice nella delibera il Comune di Casalgrande? Dice una cosa semplice e tranquilla: cioè che l’entrata in esercizio della presente regolamentazione sia subordinata alla completa
installazione della apposita segnaletica verticale ed orizzontale stradale disciplinata come
dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del N.C.d.S. (D.P.R. n° 495/92).

Perché ci sono tempi tecnici necessari dei quali la smania infantile di protagonismo non tiene mai conto. E come potrebbe…

 

(27 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 


 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: