9.9 C
Modena
20 C
Roma
PubblicitĆ 
PubblicitĆ Colors FW24
PubblicitĆ 

CRONACA

PubblicitĆ 

FIORANO MODENESE

Fiorano Modenese. La Giunta aderisce alla Carta Etica dello Sport

La Giunta comunale di Fiorano Modenese ha deliberato l’adesione alla Carta Etica dello Sport approvata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022 [.....]

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertinaDue casi di Dengue a Modena, avviate le disinfestazioni

Due casi di Dengue a Modena, avviate le disinfestazioni

PubblicitĆ 
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Oltre ad Albareto, anche in un’altra area di Modena, nei pressi di via Nonantolana alla Crocetta, sono iniziati nella serata di martedƬ 5 giugno, e continuano fino alla notte tra giovedƬ 6 e venerdƬ giugno, gli interventi di disinfestazione a causa di un secondo caso di Dengue accertato. In questo caso si tratta di una persona sintomatica, anche lei rientrata da un viaggio all’estero (nelle Filippine) e rimasta sempre a riposo nel suo domicilio prima di recarsi al pronto soccorso. Questa febbre virale ĆØ tipica delle aree tropicali; il virus ĆØ trasmesso da zanzare del genere Aedes, la cosiddetta zanzara tigre ed ĆØ di fastidioso sviluppo sintomatologico, ma in genere di esito non letale.

L’attivitĆ  di disinfestazione, preceduta da comunicazioni con altoparlante da parte della Polizia locale, ĆØ stata richiesta dal Servizio di Igiene pubblica dell’Ausl. L’area dell’intervento comprende i civici di via Nonantolana da 131 a 310, il 2 di via Crocetta sud e il 48 di via Cuboni.

Mentre a Albareto l’area interessata ĆØ quella dei civici di Strada Munarola da 6 al 12; Strada Ponte Nuovo civico 12 (area del cimitero); dal civico 54 al 54/7 e civico 65; e Strada Attiraglio 499.

Il Piano di sorveglianza arbovirosi 2024 predisposto dalla Regione prevede in questi casi l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali per un raggio di 300 metri dal luogo dove si sono manifestati i casi di contagio. Il piano prevede, in particolare, tre interventi in successione: la disinfestazione con adulticidi per la massima riduzione possibile della popolazione di zanzare per tre notti consecutive; la rimozione dei focolai in aree private, con interventi porta a porta; la ripetizione dei larvicidi nella tombinatura pubblica.

L’ordinanza del sindaco prevede che venga concesso agli addetti alla disinfestazione l’accesso alle aree aperte degli edifici per effettuare i trattamenti, che siano rimossi i focolai larvali presenti nelle aree cortilive private e indica, tra le misure di precauzione, la chiusura delle finestre durante le ore notturne nelle notti fino al 7 giugno in cui saranno effettuati i trattamenti. Finestre e porte ben chiuse nella notte, quindi, e sospensione del funzionamento degli impianti di ricambio dell’aria. Inoltre, vanno tenuti al chiuso gli animali domestici e devono essere protetti con teli di plastica i loro ricoveri all’aperto e le suppellettili, come ciotole e abbeveratoi. Anche la frutta e la verdura degli orti deve essere protetta in modo ermetico.

Per consumare frutta e verdura irrorate con insetticidi sarĆ  necessario aspettare 15 giorni, dovranno essere lavate abbondantemente e la frutta dovrĆ  essere sbucciata. Mobili e giochi per bambini rimasti all’esterno ed esposti al trattamento dovranno essere puliti utilizzando guanti lavabili o a perdere. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone. Ulteriori informazioni chiamando il Comando della Polizia locale al tlf 05920314.

 

 

(6 giugno 2024)

Ā©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
nubi sparse
18.7 ° C
18.9 °
18.7 °
52 %
3.4kmh
55 %
Sab
19 °
Dom
19 °
Lun
19 °
Mar
21 °
Mer
22 °

LEGGI ANCHE