Giardini d’Estate, Sabato Jazz a Modena: Nico Menci Choro per Mantilla. Il 5 settembre

Altre Notizie

ERT / Teatro Nazionale presenta in esclusiva per l’Italia “Lazarus”, l’opera rock di David Bowie e Enda Walsh. Dal 29 marzo al 2 aprile

Uno spettacolo di Valter Malosti, con protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton. In scena Casadilego e la coreografa Michela Lucenti

“Lovetrain2020” di Emanuel Gat, ode coreografica agli anni ’80. Il 26 marzo al Teatro Valli

di Redazione Spettacoli Un’ode coreografica al sound e all’atmosfera dei fantastici anni ’80, rievocati attraverso l’inesauribile energia dei danzatori in scena. Domenica 26 marzo, ore 18.00, al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, è di scena Emanuel Gat, tra i più affermati coreografi della sua generazione, con Lovetrain2020, quasi un “musical” contemporaneo per 14 interpreti, […]

Per scoprire gli ebooks di Gaiaitaliapuntocom Edizioni: “Vie di Scampo”, di Ennio Trinelli

di Redazione Cultura “Bruno ricorda che dormiva abbandonato sulla spalla di Stefano che lo amava come si ama soltanto a diciotto anni e non aveva mai avuto il coraggio di dirglielo. Stefano scriveva poesie senza titolo scritte in fretta, su foglietti che venivano ritrovati sparsi qua e là per la casa, su un tavolino, a […]

Al festivaLOVE, arriva Carmen Consoli. La cantautrice catanese sul palco di Piazza Fiume il 28 maggio

di Redazione Spettacoli Sarà Carmen Consoli l’ospite musicale di domenica 28 maggio a festivaLOVE, la kermesse di tre giorni dedicata all’amore che ogni anno il Comune di Scandiano organizza a fine maggio, con il contributo e il sostegno di sponsor, associazioni, realtà del territorio. La cantautrice catanese sarà l’ultima protagonista del ricco palinsesto musicale che […]

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Condividi

0Shares





di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Spettacoli

 

Sabato 5 settembre alle 21, ai Giardini Ducali di Modena, Nico Menci e il suo gruppo tornano con il concerto, programmato inizialmente ad agosto e poi annullato per maltempo, del Modena Jazz Festival, nell’ambito di “Giardini d’Estate” di Ert, nell’Estate modenese del Comune, con sostegno di Fondazione di Modena ed Hera.

Ingresso gratuito, posti distanziati e numerati, prenotazione obbligatoria via e-mail (biglietteria@emiliaromagnateatro.com), alla biglietteria del Teatro Storchi (da giovedì a sabato 10 – 14, tel. 059 2136021) o, in caso di disponibilità, anche al botteghino ai Giardini Ducali (da un’ora prima dello spettacolo).

Il live, a cura degli Amici del Jazz di Modena, si intitola “Nico Menci in Choro Group Remember Ray Mantilla” e vede sul palco il leader Nico Menci alle tastiere; Danilo Mineo e Fred Guarneri alle percussioni; Martino Bisson a sax e flauto.

Il concerto prende spunto dal Choro, una musica brasiliana nata intorno al 1870 quando i suonatori di musica popolare di Rio de Janeiro – allora capitale economica e culturale del Brasile – cominciarono a eseguire, in forma “brasilianizzata” e con una forte influenza dei ritmi di origine africana, il repertorio di danze europee che erano in voga nei salotti dell’élite del XIX secolo. Da allora, l’universo musicale del Choro ha sempre abbracciato diversi ritmi e stili, tra cui polka, valzer, baião, frevo, maxixe e tango brasileiro e ha contribuito allo sviluppo di samba e bossa nova.

Insieme al suo gruppo, il pianista bolognese Nico Menci ripropone questi suoni, con una dedica speciale al suo maestro, il percussionista Ray Mantilla, scomparso il 21 marzo a New York. Mantilla, che ha suonato molto in Italia, era particolarmente affezionato a Bologna e a Modena dove si è esibito per anni con grande successo. Un sound di contagiosa contaminazione tra la tradizione delle radici – la lezione delle icone della salsa Eddie Palmieri e Ray Barretto – e l’evoluzione del jazz, da Charles Mingus e Max Roach fino a Gato Barbieri. Storico partner di quei musicisti, Ray Mantilla è stato un vero istrione, un inarrestabile virtuoso di congas e timbales.

Tutti gli appuntamenti dei Giardini d’Estate si svolgono in sicurezza e applicando le disposizioni dei decreti anti Covid – 19 (mascherine, distanziamento, disinfettanti…) con l’assistenza sul posto del personale di sala e informazioni sul sito internet di Ert (www.modena.emiliaromagnateatro.com).

I “Giardini d’Estate”, che proseguono la loro programmazione fino al 20 settembre, tornano domenica 6 alle 21 con gli allievi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro in un reading creato appositamente per l’occasione. Gli allievi saranno guidati da Diana Manea, attrice della Compagnia permanente di ERT in “Notizie dall’ultramondo, Viaggio nelle Cosmicomiche di Italo Calvino”.

 

(3 settembre 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: