Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia, le iniziative promosse nei nidi di Fiorano Modenese

Altre Notizie

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #DirittiInfanzia

 

In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia, nei nidi del Comune di Fiorano Modenese sono state promosse diverse iniziative per ricordare che dietro ogni diritto dei bambini che si celebra c’è un dovere a cui ogni adulto deve adempiere.

Il Nido di piazza XVI marzo 1978 a Spezzano ha scelto di condividere insieme alle famiglie il Diritto agli odori, a percepirne il gusto, a riconoscere i profumi offerti dalla natura. Durante la mattinata le educatrici hanno realizzato insieme ai bambini dei sacchetti odorosi con diversi materiali naturali; nel pomeriggio i genitori sono stati invitati durante il momento del risveglio per poi condividere una merenda insieme ai loro bambini e allestire l’atelier naturale con i sacchetti realizzati dai piccoli. Il Nido Messori insieme al Centro per bambini e famiglie “La casa dei giochi” di Fiorano ha scelto, invece, di condividere il Diritto a crescere in Libertà. Durante la mattinata le educatrici hanno proposto una colazione aperta a tutti, nel salone del nido per poi aprire le porte delle sezioni, invitando genitori e bambini ad esplorare liberamente i diversi contesti. Una sezione allestita per sperimentare la macro costruttività, un atelier fatto di luci e ombre con la proiezione di paesaggi sonori; un altro atelier è stato allestito a tema autunnale, con un tappeto di foglie da esplorare e un’esperienza di manipolazione con l’orzo sulla lavagna luminosa. Libertà di muoversi, di scegliere, di abitare lo spazio rispettando i tempi e le curiosità di adulti e bambini.

Entrambe le iniziative hanno visto una grande partecipazione di bambini e genitori.

 

 

(22 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: