Interessanti appuntamenti a Sant’Antonino di Casalgrande il 22 settembre e il 27 ottobre

Altre Notizie

Dal Governo pronti a cancellare la parola “razza” dalla pubblica amministrazione (e se ci va bene la cancellano anche dalle loro teste)

Per cambiare certe teste naturalmente non ci sono emendamenti che tengano, servono i miracoli. O miracolosi rivolgimenti culturali 8ad avere una cultura, chiaro)

Futuro Bellissimo. Giornate di cittadinanza artistica: gli appuntamenti del 31 maggio e 1 giugno

Al Teatro Storchi Tell me a story di Balletto Civile e nel Chiostro della Biblioteca Delfini gli esiti di due percorsi di PCTO promossi da ERT

Sì all’ampliamento dello stabilimento Maserati

Il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera che consente la realizzazione di un nuovo volume destinato alla ricerca per la produzione di auto elettriche

L’anagrafe di Modena riprende il rilascio di CIE dopo il problema nel sistema del Ministero

L’Anagrafe da oggi eroga di nuovo i documenti elettronici dopo la sospensione in tutta Italia. I 144 appuntamenti rimandati saranno recuperati a partire dalla prossima settimana

Condividi

di Redazione #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #Cultura

 

Come il rapporto tra la filosofia e lo studio del mondo fisico e naturale ci aiuta a comprendere il mondo, è il titolo della conferenza che si terrà il 22 settembre a partire dalle 10.00 presso l’Antica dimora Sgaravatti, Via Statutaria 345, frazione Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re), e che vedrà protagonisti Vincenzo Fano, professore ed esperto di filosofia della scienza e Stefano Marcellini, ricercatore in fisica.

L’incontro è il penultimo di una serie di appuntamenti che hanno caratterizzato la stagione 2019 e che si conclideranno il 27 ottobre con l’appuntamento Dal senso di appartenenza al senso della vita, condotto da Luigi Bosi, professore ed esperto di letteratura e Francesco Zappettini, psicologo.

Tutti gli Incontri sono organizzati dall’Associazione con sede presso l’Antica dimora Sgaravatti, Via Statutaria 345, frazione Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re). Il programma prevede le relazioni degli esperti che si terranno dalle 10 alle 13 nella sala espositiva del Comune di Casalgrande Alle 13 verrà servito il pranzo nelle sale dell’Antica dimora Sgaravatti, preparato dal nostro chef Matteo Rosa. Nel pomeriggio, fino alle 17.30, si proseguirà con il dibattito e, in alcune occasioni recite e giochi di ruolo. Nei periodi di bella stagione, sessioni musicali dal vivo potranno concludere l’evento. I posti sono limitati e riservati agli Associati. Un mese prima dell’evento saranno aperte le prenotazioni per i non associati che fossero interessati al singolo Incontro. I costi della partecipazione prevedono solo un rimborso spese di ristorazione di 30 euro per i non associati. Tutte le informazioni, comprese le condizioni di favore per la partecipazione dei giovani, saranno riportate nei programmi specifici e nel sito www.anticadimorasgaravatti.it.

 

(3 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: