Contributi alle imprese per dotarsi di sistemi di sicurezza. Cofinanziato da Camera di Commercio e diversi comuni, tra cui Sassuolo

Altre Notizie

Reggio Emilia celebra il 77° Anniversario della Repubblica

Le celebrazioni si svolgeranno in piazza della Vittoria e si apriranno alle 9

Condividi

di Redazione #Sassuolo twitter@gaiaitaliacom #Comune

 

Torna anche quest’anno il “Fondo per la Sicurezza”: contributi a fondo perduto per l’installazione di sistemi di sicurezza rivolto alle piccole imprese con meno di 50 addetti esercenti attività economiche aperte al pubblico, in posto fisso, con consistente flusso di valori e moneta e appartenenti per lo più al settore del commercio, della produzione artigianale, dell’agroalimentare e della produzione agricola primaria con vendita diretta al pubblico.

Il Fondo per la Sicurezza è cofinanziato da Camera di Commercio, dal Comune di Modena e da altri 27 comuni del territorio tra cui Sassuolo e darà priorità agli impianti antirapina collegati in video con le Forze dell’Ordine.  Il Fondo è rivolto alle imprese che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza, per affrontare il problema della microcriminalità.  Sono ammissibili al contributo sul Fondo di Sicurezza le spese di acquisto e di installazione, al netto dell’IVA, dei seguenti sistemi di sicurezza: sistemi di video allarme antirapina conformi ai requisiti previsti dal Protocollo d’Intesa del 2009, rinnovato nel 2013, collegati in video alla Questura e ai Carabinieri.

Nel caso di impianti installati in comuni aderenti all’iniziativa, il contributo copre il 50% delle spese fino ad un massimo di 3.000,00 € per i sistemi di video allarme antirapina e fino ad un massimo di 1.200,00 € per i sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, impianti antintrusione con allarme, nebbiogeni e sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio.  A questo contributo, il Comune di Sassuolo ne aggiunge un ulteriore, pari al 20% della spesa sostenuta, per le imprese cittadine che va a sommarsi a quello erogato dalla Camera di Commercio di Modena.
L’intervento è relativo alle spese sostenute dal primo gennaio 2019.

 

(03 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 


 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: