“Io Non Rischio”, campagna con la Protezione Civile in Largo Muratori

Altre Notizie

ERT / Teatro Nazionale presenta in esclusiva per l’Italia “Lazarus”, l’opera rock di David Bowie e Enda Walsh. Dal 29 marzo al 2 aprile

Uno spettacolo di Valter Malosti, con protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton. In scena Casadilego e la coreografa Michela Lucenti

“Lovetrain2020” di Emanuel Gat, ode coreografica agli anni ’80. Il 26 marzo al Teatro Valli

di Redazione Spettacoli Un’ode coreografica al sound e all’atmosfera dei fantastici anni ’80, rievocati attraverso l’inesauribile energia dei danzatori in scena. Domenica 26 marzo, ore 18.00, al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, è di scena Emanuel Gat, tra i più affermati coreografi della sua generazione, con Lovetrain2020, quasi un “musical” contemporaneo per 14 interpreti, […]

Per scoprire gli ebooks di Gaiaitaliapuntocom Edizioni: “Vie di Scampo”, di Ennio Trinelli

di Redazione Cultura “Bruno ricorda che dormiva abbandonato sulla spalla di Stefano che lo amava come si ama soltanto a diciotto anni e non aveva mai avuto il coraggio di dirglielo. Stefano scriveva poesie senza titolo scritte in fretta, su foglietti che venivano ritrovati sparsi qua e là per la casa, su un tavolino, a […]

Al festivaLOVE, arriva Carmen Consoli. La cantautrice catanese sul palco di Piazza Fiume il 28 maggio

di Redazione Spettacoli Sarà Carmen Consoli l’ospite musicale di domenica 28 maggio a festivaLOVE, la kermesse di tre giorni dedicata all’amore che ogni anno il Comune di Scandiano organizza a fine maggio, con il contributo e il sostegno di sponsor, associazioni, realtà del territorio. La cantautrice catanese sarà l’ultima protagonista del ricco palinsesto musicale che […]

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Iononrischio

 

Scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre i pericoli causati da alluvioni e terremoti è l’obiettivo di “Io non rischio”, l’iniziativa nazionale per diffondere le buone pratiche di protezione civile che si svolgerà anche a Modena, in largo Muratori, sabato 12 e domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 19. Giunta alla nona edizione, la manifestazione vedrà in campo a Modena il Gruppo comunale volontari di protezione civile e la Croce blu, con il patrocinio del Comune, a gestire i punti informativi e animare una grande “caccia al tesoro” aperta a tutti i cittadini, grandi e piccoli. A invitare tutti i modenesi a partecipare a “Io non rischio” saranno gli sportivi Cecilia Camellini, Ivan Zaytsev e Luca Toni, il meteorologo Luca Lombroso e lo storico gruppo musicale dei Modena city ramblers, che hanno prestato la loro voce e il loro volto per realizzare dei video come testimonial dell’iniziativa.

Cosa devo sapere su eventi calamitosi come il terremoto o le alluvioni? Sono preparato ad affrontarli? Cosa posso fare per aiutare? Sono queste le domande a cui nel corso dei due giorni risponderanno i volontari della Protezione civile e della Croce Blu di Modena nei punti informativi aperti per tutta la giornata sia sabato che domenica.

Sabato mattina la piazza ospiterà alcune classi degli istituti superiori per approfondire con loro alcuni aspetti tecnici dell’attività di protezione civile. Sia sabato che domenica, alle 15.30, partirà la caccia al tesoro per le vie del centro storico insieme ai volontari, per risolvere misteri e rispondere a quesiti sui rischi di terremoti e alluvioni. Tutti, adulti e bambini, da soli o in gruppo, possono iscriversi alla caccia al tesoro inviando una mail a iononrischiomodena@gmail.com.

La campagna “Io non rischio” è nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico ed è promossa dal Dipartimento della Protezione civile con Anpas-Associazione nazionale pubbliche assistenze, Ingv-Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Reluis-Rete dei laboratori universitari di Ingegneria sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Ogs-Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

 

(11 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 


 

 

 

 

 





 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: