Le Biblioteche Comunali donano libri a “Portobello”

Altre Notizie

Alma Mater e Polizia Postale Emilia Romagna firmano un accordo di collaborazione

L'Ateneo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ER lavoreranno insieme, anche per i prossimi tre anni, per prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno del funzionamento della regolarità dell’infrastruttura tecnologica dell’Atene

Droga e alcool alla guida. Controlli dei Carabinieri

Controlli dei carabinieri della compagnia di Reggio Emilia nel weekend 2 patenti ritirate e circa 6 di grammi di droga sequestrati

Meta non rinnova l’accordo con la Siae. Via le canzoni dai social

di Gia.Gr. Meta ha deciso di non rinnovare l’accordo con la SIAE nel solito rimpallo di responsabilità nel quale non vogliamo nemmeno entrare. In breve tempo tutte i brani del repertorio SIAE verranno rimossi da social. E non è detto che sia una disgrazia. Secondo quanto comunicato da Meta l’impegno è quello di “raggiungere un […]

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Libri

 

L’emporio solidale “Portobello” chiama, le biblioteche comunali di Modena rispondono. Le civiche, infatti, dalla Delfini alle decentrate, contribuiranno con donazioni di libri al progetto di aggiungere, da inizio novembre, uno spazio libreria al Market solidale di via Divisione Acqui che distribuisce beni di prima necessità. La decisione è stata assunta dall’assessorato alla Cultura e si tradurrà nelle prossime settimane nella consegna di libri, appositamente selezionati, donati dai cittadini alle biblioteche comunali negli ultimi mesi. La Libreria Solidale di Portobello è destinata alle 500 famiglie che si rivolgono all’emporio.

Le Biblioteche comunali hanno già sviluppato varie collaborazioni per promuovere la lettura in diversi punti della città: fra le iniziative più note ci sono le “panchine rosse” per il book crossing nei parchi, i volumi in lettura all’ospedale di Baggiovara e un punto di distribuzione libri nel Palazzo Europa.

Alle biblioteche comunali, infatti, arrivano dai modenesi molti libri, che vengono accuratamente controllati e destinati – secondo lo stato e i criteri di acquisizione – agli scaffali o alla bancarella, punto vendita d’occasione di libri, riviste, cd e dvd.

L’obiettivo prioritario delle Biblioteche comunali resta quello di offrire ai lettori libri e multimedia aggiornati su ogni argomento. Il patrimonio viene costantemente rinnovato, anche tenendo in considerazione le richieste degli utenti. Attualmente, i circa 32.500 iscritti al prestito possono attingere a una dotazione di 410 mila titoli, fra volumi, video e documenti di ogni genere. Inoltre, grazie al prestito urbano, i lettori possono richiedere libri da ogni biblioteca comunale e farseli recapitare gratuitamente nella biblioteca comunale prescelta.

Oltre ai libri “di carta”, gli utenti possono accedere liberamente a Emilib, biblioteca digitale di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, per leggere e consultare ebook, riviste e quotidiani italiani e stranieri, banche dati, mappe, app, immagini e ascoltare musica e audiolibri.

 

(23 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 





 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: