14.3 C
Modena
17.6 C
Roma
Pubblicità
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

Fiorano Modenese. La Giunta aderisce alla Carta Etica dello Sport

La Giunta comunale di Fiorano Modenese ha deliberato l’adesione alla Carta Etica dello Sport approvata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022 [.....]

EMILIA-ROMAGNA

HomeEmilia RomagnaL’Emilia-Romagna punta su internazionalizzazione, big data e digitale

L’Emilia-Romagna punta su internazionalizzazione, big data e digitale

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

La Regione punta su Big Data, digitale e giovani talenti per spingere sulla crescita, sull’innovazione e aumentare la competitività e la sostenibilità del sistema Emilia-Romagna. Lo fa attraverso una legge, unica nel suo genere, per attrarre ricercatori, studiosi, professionisti altamente qualificati, sia italiani che stranieri. Insieme a investimenti nella Data Valley e in un ecosistema regionale che vede in forte sinergia università e filiere produttive, con infrastrutture per l’alta formazione e il supercalcolo al servizio del Paese e dell’Europa.

Un contesto che il presidente Stefano Bonaccini ha presentato oggi a Bruxelles, nel corso di una missione istituzionale, durante la quale ha incontrato i Commissari europei all’Occupazione, affari sociali e integrazione, Nicolas Schmit; all’Uguaglianza Helena Dalli; all’Economia, Paolo Gentiloni; all’Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani, Iliana Ivanova.

L’occasione per un confronto a tutto campo con i rappresentanti della Commissione Ue, durante il quale Bonaccini ha fatto anche il punto sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per un utilizzo pieno ed efficace dei fondi europei.

“Ringrazio i Commissari per questa preziosa occasione- ha sottolineato Bonaccini-. Oggi ho potuto confrontarmi con loro su alcuni temi che considero tra i più importanti per l’Emilia-Romagna e non solo. E per parlare delle opportunità che l’Europa, la nostra casa comune, può offrire a una regione come l’Emilia-Romagna, leader nella ricerca e nell’innovazione, prima per export pro capite: dal Pnrr ai Fondi strutturali europei. Oltre alla necessità di attivare il fondo di solidarietà europeo per l’alluvione dello scorso maggio, un sostegno fondamentale per cittadini e imprese del nostro territorio che contribuiscono ogni giorno, con il loro lavoro, a testimoniare la qualità del tessuto economico regionale”.

“Rafforzare le collaborazioni, creare occasioni di scambio e di confronto: questo deve essere il nostro obiettivo- ha aggiunto il presidente-. Ora più che mai, in un contesto caratterizzato da crescenti, drammatiche tensioni a livello internazionale, dal conflitto in Medio Oriente alla guerra in Ucraina, e con le grandi sfide che abbiamo davanti, a partire dalla transizione ecologica e digitale, dobbiamo puntare su unità e coesione per individuare soluzioni concrete. Sono sfide che possiamo affrontare solo insieme, costruendo ponti e abbattendo muri, consapevoli di come sia necessario un ruolo sempre più forte dell’Unione europea nello scenario internazionale, nella ricerca della pace nelle aree di crisi e capace di lanciare un grande piano sociale per la ricucitura delle disuguaglianze, garantendo servizi di welfare e la creazione di buon lavoro”.

È necessario in primo luogo puntare sui giovani.

Lo ha ricordato lo stesso Bonaccini nei suoi incontri odierni. “A febbraio abbiamo approvato una legge per valorizzare le competenze dei giovani talenti, i nostri che vogliamo trattenere ma anche i tanti di ogni Paese che vogliamo portare in Emilia-Romagna, offrendo servizi di welfare familiare, sgravi alle imprese che assumono e opportunità che permettano loro di creare un progetto di vita. Solo investendo sulla conoscenza, sulla ricerca, sull’alta specializzazione possiamo costruire uno sviluppo di qualità, pienamente sostenibile e inclusivo”.

Il punto sul Pnrr, gli investimenti nel digitale

Progetti per 7,38 miliardi di euro, pari a 1.654 euro per ogni cittadino emiliano-romagnolo: a tanto ammontano le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Emilia-Romagna, grazie a una programmazione condivisa dalla Regione con enti locali e territori.

In primo piano quelli per la rivoluzione verde e la transizione ecologica con 2.890 milioni di euro, seguiti da quelli per l’istruzione e la ricerca pari a 1.667 milioni.

E poi le risorse per la coesione e l’inclusione – 1.060 milioni di euro – seguite da quelle per la salute con 782 milioni di euro. E ancora, la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo con 743 milioni di euro e le infrastrutture per la mobilità sostenibile con 232 milioni di euro.

Il punto sullo stato di attuazione del Pnrr è stato fatto da Bonaccini con il Commissario Gentiloni, mentre con la Commissaria Dalli è stata sottolineata l’importanza di implementare le politiche sociali. L’incontro con la Commissaria Ivanova è stato l’occasione per illustrare l’ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo e le sue Reti regionali dei Tecnopoli, dell’Alta Formazione e dell’Alta Tecnologia. Con al centro il Tecnopolo di Bologna, che già ospita il supercomputer europeo Leonardo e il Data Center del Centro meteo europeo dove avranno sede tutti i più importanti istituti scientifici nazionali, università e centri di ricerca. Oltre alla nuova Università dell’Onu su big data e intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento climatico e dell’habitat umano.

Un incontro, quello di Bonaccini con i quattro Commissari europei, che avviene a pochi giorni dalla missione negli Stati Uniti, a Washington, in occasione del riconoscimento dell’Emilia-Romagna come Regione d’onore 2023 da parte della Niaf, la National Italian American Foundation, e a poche settimane dalla prossima missione istituzionale in Giappone.

Nel programma della giornata anche due incontri con una Delegazione del Parlamento Europeo e per il Trilogo sul Regolamento per le Indicazioni Geografiche.

 

(24 ottobre 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
cielo coperto
15.9 ° C
15.9 °
15.6 °
63 %
0.7kmh
97 %
Sab
16 °
Dom
19 °
Lun
20 °
Mar
21 °
Mer
23 °

LEGGI ANCHE