Modena, parte la campagna contro la proliferazione delle zanzare

Altre Notizie

Dal Governo pronti a cancellare la parola “razza” dalla pubblica amministrazione (e se ci va bene la cancellano anche dalle loro teste)

Per cambiare certe teste naturalmente non ci sono emendamenti che tengano, servono i miracoli. O miracolosi rivolgimenti culturali 8ad avere una cultura, chiaro)

Futuro Bellissimo. Giornate di cittadinanza artistica: gli appuntamenti del 31 maggio e 1 giugno

Al Teatro Storchi Tell me a story di Balletto Civile e nel Chiostro della Biblioteca Delfini gli esiti di due percorsi di PCTO promossi da ERT

Sì all’ampliamento dello stabilimento Maserati

Il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera che consente la realizzazione di un nuovo volume destinato alla ricerca per la produzione di auto elettriche

L’anagrafe di Modena riprende il rilascio di CIE dopo il problema nel sistema del Ministero

L’Anagrafe da oggi eroga di nuovo i documenti elettronici dopo la sospensione in tutta Italia. I 144 appuntamenti rimandati saranno recuperati a partire dalla prossima settimana

Condividi

zanzara-tigredi Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Notizie

 

Con l’arrivo della primavera, prende il via, come ogni anno, la campagna per prevenire la proliferazione della zanzara comune e della zanzara tigre. Questi fastidiosi insetti non possono trasmettere in alcun modo il coronavirus ma sono potenziali vettori di altre patologie virali, come la West Nile, ed è quindi necessaria la collaborazione di tutti per limitarne il più possibile la diffusione.

Da aprile, dunque, nonostante l’emergenza in corso sarà avviata la campagna che proseguirà, come sempre, fino al 31 ottobre: il Comune eseguirà interventi larvicidi e di disinfestazione nelle aree pubbliche del territorio ma, per ridurre al massimo il rischio a cui tutti sono esposti, è fondamentale che ogni cittadino partecipi alla campagna contribuendo a rimuovere o ridurre i potenziali focolai larvali nei cortili e nei giardini, seguendo alcune semplici norme di comportamento.

Il Comune sta iniziando a effettuare periodici trattamenti larvicidi in 55 mila caditoie e tombini degli immobili comunali (tra i quali scuole, biblioteche, centri sociali) e delle aree pubbliche, e nei 17 cimiteri cittadini. Partecipa, inoltre, al programma di monitoraggio regionale sulla diffusione delle zanzare nella stagione calda (da maggio a novembre) attraverso 60 ovitrappole collocate sul territorio comunale. Per abbassare le infestazioni da zanzare comuni vengono anche trattati i fossati con larvicidi biologici. I trattamenti di disinfestazione degli insetti adulti si effettuano solo in via straordinaria e su indicazione dell’Azienda Usl in siti sensibili o dove si svolgono attività pubbliche e solo in caso di infestazione oltre la ragionevole soglia di sopportazione visti anche il breve periodo di efficacia (circa una settimana) e l’insorgenza di resistenza nelle popolazioni di zanzara.

Quest’anno il Comune aderisce anche ad Adotta una scuola, il progetto dell’Azienda Usl che prevede, una volta superata l’emergenza e quando le condizioni lo consentiranno, di effettuare un porta a porta nei dintorni di alcune sedi scolastiche per informare i cittadini su come effettuare al meglio la disinfestazione e rendere i giardini scolastici più fruibili per i bambini.

Poiché le aree private, come giardini cortili e balconi, costituiscono la maggior parte dei siti in cui può nascere la zanzara tigre è fondamentale che ogni cittadino provveda alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali eliminando i ristagni d’acqua, svuotando i sottovasi e usando con regolarità i prodotti larvicidi (pastiglie, gocce) nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua. Ogni volta che piove occorre ripetere i trattamenti e svuotare qualsiasi recipiente. Per favorire la disinfestazione, i cittadini possono acquistare direttamente le confezioni di larvicida nelle farmacie e negli ipermercati a prezzi calmierati.

Per contrastare le zanzare riducendo l’utilizzo di larvicidi è utile anche installare per tutta l’estate una zanzariera nei tombini dei cortili privati, tendendola bene tra il tombino e la cornice di chiusura. Tutte le informazioni utili per il contrasto alla proliferazione della zanzara tigre e per la protezione personale da questi insetti si trovano sul sito del Comune di Modena (www.comune.modena.it/zanzaratigre).

Queste azioni sono efficaci sia nei confronti della zanzara tigre (che può trasmettere Dengue, Chicungunya e Zika) che della zanzara comune, potenziale vettore di West Nile virus. Questo virus, anche se risulta asintomatico nell’80 per cento delle persone che ne vengono in contatto, può causare febbre o addirittura complicanze importanti in persone debilitate.

Fondamentale è anche la protezione personale, in particolare attraverso l’uso di repellenti: per ridurre la presenza degli insetti negli ambienti chiusi occorre utilizzare zanzariere alle finestre, fornetti elettrici o vaporizzatori adatti all’uso domestico e repellenti a uso topico, indossare indumenti di colore chiaro che coprano il più possibile, evitare profumi, creme e dopobarba che possano attrarre gli insetti.

 

 

(7 aprile 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 




 

Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: