Modena, sabato 9 novembre “Dividere il cielo – Voci e immagini dal muro di Berlino” nell’ambito delle iniziative “L’Europa prima e dopo il muro”

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Condividi

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Cultura

 

Sabato 9 novembre, a trent’anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino avvenuta il 9 novembre 1989, il Laboratorio Aperto di Modena (ex Aem di Viale Buon Pastore 43) ospita alle ore 18.00 Dividere il cielo – Voci e immagini dal muro di Berlino.
L’appuntamento, promosso da ERT in collaborazione con Laboratorio Aperto e Istituto Storico di Modena, si inserisce nell’ambito delle iniziative in programma per L’Europa prima e dopo il muro promosse dal Comitato comunale di Modena per la storia e memorie del Novecento del Comune di Modena, in occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro.
Sabato 9 novembre gli attori della Compagnia stabile di ERT Daniele Cavone Felicioni, Paolo Minnielli e Maria Vittoria Scarlattei, saranno protagonisti di un viaggio nel nostro recente passato per scoprire, attraverso letture e azioni performative, come è cambiata l’Europa a trent’anni dall’abbattimento del Muro, quali sono le sue speranze, le sue aspettative e i suoi obiettivi sociali e politici.
Nel corso del pomeriggio si ascolteranno i racconti e le testimonianze che hanno segnato uno degli avvenimenti più importanti del Novecento. Un’occasione per riflettere sul concetto di “muro”, divisione, utopia e di rivalsa sulle ferite della storia.

L’Ingresso è libero. Per informazioni tel. 0592136011| email info@emiliaromagnateatro.com

 

(7 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: