Sassuolo, un’occasione di approfondimento all’arte figurativa del primo Novecento con le “Lezioni di storia dell’arte” di Luca Silingardi. Primo appuntamento lunedì 11 novembre

Altre Notizie

Dal Governo pronti a cancellare la parola “razza” dalla pubblica amministrazione (e se ci va bene la cancellano anche dalle loro teste)

Per cambiare certe teste naturalmente non ci sono emendamenti che tengano, servono i miracoli. O miracolosi rivolgimenti culturali 8ad avere una cultura, chiaro)

Futuro Bellissimo. Giornate di cittadinanza artistica: gli appuntamenti del 31 maggio e 1 giugno

Al Teatro Storchi Tell me a story di Balletto Civile e nel Chiostro della Biblioteca Delfini gli esiti di due percorsi di PCTO promossi da ERT

Sì all’ampliamento dello stabilimento Maserati

Il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera che consente la realizzazione di un nuovo volume destinato alla ricerca per la produzione di auto elettriche

L’anagrafe di Modena riprende il rilascio di CIE dopo il problema nel sistema del Ministero

L’Anagrafe da oggi eroga di nuovo i documenti elettronici dopo la sospensione in tutta Italia. I 144 appuntamenti rimandati saranno recuperati a partire dalla prossima settimana

Condividi

di Redazione, #Sassuolo twitter@sassuolnewsgaia #Cultura

 

Dal movimento dei Fauves in Francia, all’Espressionismo tedesco di Die Brüche; dal Cubismo di Picasso al Futurismo d’avanguardia, fino all’astrazione di Kandinskij e di Mondrian, alla scoperta del colore di Klee, alla purezza formale e all’introspezione psicologica di Modigliani e alla sacralità di Brancusi. Riprendono lunedì 11 Novembre, le Lezioni di storia dell’Arte dello storico dell’arte Luca Silingardi presso Sala Biasin con ingresso gratuito.

Un percorso sulle tracce del “desiderio di forme nuove” che irrompe in Europa all’inizio del Novecento, scardinando le secolari consuetudini della rappresentazione e imprimendo un corso nuovo allo sviluppo dell’arte. Titolo della lezione di lunedì 11 novembre sarà La rappresentazione attraverso il colore: l’Espressionismo a cui seguirà, lunedì 18 novembre Lo spazio e l’oggetto: il Cubismo e La rappresentazione del movimento: Futurismo, Sincronismo e Vorticismo; lunedì 25 novembre Forme e colori come realtà pure e Parigi come culla e mito dell’arte.

Tutte le lezioni di questa quattordicesima edizione si svolgeranno presso la Sala Conferenze “Gian Paolo Biasin”, in via Rocca con inizio alle ore 20,45. L’ingresso è libero ma è gradita la tessera Forum Ute per il sostegno delle attività didattiche gratuite dell’a.a. 2019-2020.

 

(7 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 





 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: